Di pace, disarmo, e di poesia
Ma non solo una conferenza: le testimonianze dell'orrore son passate anche attraverso il linguaggio sommesso ma profondo della poesia.
Una risposta eccola qua. Un incontro, tenuto - e non a caso - lo scorso 29 agosto 2014, che ha riunito voci autorevoli nello studio e la divulgazione delle conseguenze catastrofiche di un conflitto nucleare, e i versi, lontani ma vicinissimi, di poeti che la catastrofe segnò per sempre, nel corpo e nelle anime.
"AGOSTO 1945: La creatura che fu bella", dal titolo quasi nostalgico per quanto fu perduto all'improvviso. L'alternanza tra visioni tragiche, esposizioni rigorose del cosa fare e del perché agire con urgenza, e note in versi del dolore, dell'orrore, della perdita, da chi è sopravvissuto al passato olocausto.
Perché il 29 agosto? Perché - seppure in sordina - orrori e dolori si sono ancora accumulati negli anni: ed è stato opportuno riflettere, ricordare e suggerire le possibili speranze, nella data cui cade la Giornata internazionale contro i test nucleari...
Ed ecco qui sotto il video dell'incontro.
E' il simbolo forse più conosciuto e più ricordato, da quel tragico 6 agosto di sessantanove anni fa. Sono le mille gru di carta che la ragazzina Sadako cercò di realizzare, in modo che potesse avverarsi il suo desiderio di vita nella guarigione, e la sua speranza che tutti i bambini del mondo non avessero più a soffrire per causa della Bomba.
Per l'occasione dell'incontro del 29 agosto fu diramato un appello - un passaparola nella Rete - indirizzato a chiunque ne volesse costruire.
Ne furono chieste almeno mille. Ne sono arrivate a migliaia, pacchi e pacchi di gru di carta inviate da ogni parte del mondo.
E' un segno che il desiderio di pace, e l'urgenza di stroncare l'incombente olocausto atomico, sono vivi dappertutto e in tantissimi cuori.
- "Scuola Toscana": http://www.scuola-toscana.it/serata-icanw.php
- IROHA associazione italo-giapponese: http://www.iroha.it/italiano/evento.php?n=114
Articoli correlati
- L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire
Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare
80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network