Disarmo

In calce, la "Hiroshima Peace Declaration" redatta quest'anno dall'attuale Sindaco Kazumi Matsui

Contro il nucleare, ricordando, e pedalando

Un tour ciclistico attraverserà parte del Giappone, da Nagasaki a Hiroshima
8 agosto 2012

Legate dal ricordo. Ma adesso anche da un'iniziativa che riunisce attivisti entusiasti e risoluti sulle "due ruote", arrivati a Nagasaki da 20 diverse Nazioni. Sì, ancora esse, Nagasaki e Hiroshima. Due città risorte dalle macerie della "Bomba" ma che mantengono sempre l'emblema della memoria.

Un tour ciclistico che vuole lanciare un monito all'umanità. Partono oggi da Nagasaki in un percorso che per 500 chilometri attraverserà in varie tappe la parte meridionale del Giappone. Meta finale Hiroshima. Un'iniziativa di numerosi studenti e medici appartenenti a IPPNW, l'Organizzazione internazionale dei medici per la prevenzione della guerra nucleare.

Nel blog dedicato all'iniziativa, credo che saranno tanti i post a seguire lungo il percorso. Già da ora s'avverte l'entusiasmo giovanile che sta legando i partecipanti, l'emozione del trovarsi insieme a condividere l'imminente fatica corroborata però dall'importanza dell'evento, oltre che dalla bellezza del paesaggio e dalla curiosità innescata nell'attraversare un luogo dalla cultura diversa e millenaria.

Una bella notizia di cronaca, finalmente, arrivata con un tweet e rimbalzata nell'impulso di divulgarne la voce. E che fa il paio con quanto qualche giorno fa è apparso, sempre come cronaca online assai poco mostrata dai media. Anch'esso un tour su due ruote, anch'esso con l'ideale di raccontare e far riflettere opinione pubblica e istituzioni sull'idiozia mondiale del tenere ancora in piedi il diabolico meccanismo di morte cui le prime Bombe hanno dato l'avvio.

 

 

IPPNW Bike Tour: la mappa del percorso

Ah! Potessero seguire questi tour anche i "Grandi" del mondo! Potessero entrare, essi, potenti ma spesso fuori dalla realtà, nello spirito del voler cambiare, del voler vivere e prevenire la morte del pianeta, del voler giocare una volta per tutte la carta del disarmo nucleare, totale e irreversibile! Se la deterrenza è legge dettata dalla paura, perché allora non spingere all'incontro per alimentare la fiducia? La posta in gioco è assai grande e mette sullo stesso piano di morte sia noi che loro, sia chi subirebbe il primo colpo sia chi avesse premuto il bottone dell'Apocalisse.

Non vale la pena cambiare le regole?


Note: Il blog dove seguire l'iniziativa: http://ippnwbiketour.blogspot.it/
"Pace in bici 2012: per un mondo libero da armi nucleari": http://www.disarmo.org/ican/a/36731.html

Articoli correlati

  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
    Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)