MESSAGGIO DEL SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE BAN KI-MOON IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA NONVIOLENZA

Ieri 2 ottobre, anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, il messaggio del segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon ha evidenziato l'importanza della nonviolenza gandhiana nel mondo attuale.
3 ottobre 2008

Gandhi in Inghilterra

Pubblichiamo il messaggio del segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon in occasione della Giornata Internazionale della nonviolenza

"La Giornata internazionale della nonviolenza, celebrata nell'anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, assume quest'anno un significato speciale.
Nel 2008 ricorre infatti il sessantesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti umani.
Esiste una connessione filosofica profonda tra i principi fondamentali contenuti nella Dichiarazione e quelli cui si e' ispirato il Mahatma Gandhi.
Il Mahatma Gandhi trovo' sempre la risposta nell'azione. Come egli era solito dire, "Un minimo di pratica vale piu' di tante prediche".
Sta a noi emulare il suo spirito attraverso la pratica della dottrina della nonviolenza, della giustizia e della pace.
Il lascito e i principi del Mahatma, contenuti nella Dichiarazione dei diritti umani, vengono oggi trasmessi attraverso le celebrazioni della Dichiarazione e le attivita' svolte dalle Nazioni Unite e dai suoi partner nella societa' civile: capi religiosi, insegnanti, artisti e molti altri.
Il nostro compito e' garantire che i diritti contenuti nella Dichiarazione rappresentino una realta' viva, conosciuta, condivisa e celebrate da tutti e ovunque.
Spesso, sono proprio coloro che hanno bisogno che i propri diritti siano tutelati a dover essere informati che tali diritti esistono, ed esistono per loro.

A molti nel mondo e' ancora negato l'accesso ai diritti fondamentali. Per questo gli insegnamenti del Mahatma Gandhi sono oggi piu' importanti che mai.
Nella Giornata internazionale della nonviolenza e in occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti umani, possa il Mahatma Gandhi guidarci nella nostra missione".

Note: Dall'Unric - United Nations Regional Information Centre for Western Europe
(sito: www.unric.org e per maggiori specifiche informazioni:
www.un.org/events/nonviolence/2008/ ).

Articoli correlati

  • Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese
    Pace
    Conferenza stampa per lanciare Eirenefest

    Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese

    Govedì, 18 maggio, alle ore 11.30, verrà presentato, in una conferenza stampa aperto al pubblico, il programma completa dell'Eirenefest, che si terrà il 26, 27 e 28 di questo mese in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma. Tra i primi eventi della kermesse, un film su Julian Assange.
    14 maggio 2023 - Redazione
  • Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
    Pace
    Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza

    Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile

    Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.
    22 maggio 2022 - Olivier Turquet
  • Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
    Conflitti
    Le alternative alla guerra

    Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia

    Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.
    8 marzo 2022 - Domenico Massano
  • Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
    Cultura
    A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace
    17 gennaio 2022 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)