Presentata a Roma la ricerca condotta nelle scuole dal ministero del Lavoro.
Oltre un terzo dei bambini della terza primaria è sovrappeso o obeso

Merendine, tv e poco sport
troppo grassi i bimbi italiani

Maglia nera alla Campania dove uno su due ha problemi. Meglio di tutti la Valle d'Aosta
Gli esperti: "Rivedere quantità e qualità dell'alimentazione e diminuire la sedentarietà".
19 ottobre 2008

Bambini obesi

Pubblichiamo dal Corriere della Sera.

In Italia più di un milione di bambini tra gli 8 e i 9 anni è sovrappeso o obeso, oltre uno su tre. Troppe ore passate davanti alla tv, poco tempo dedicato alle attività fisiche e soprattutto abitudini alimentari squilibrate stanno provocando un fenomeno ormai considerato un'emergenza, soprattutto per i danni che ciò potrebbe provocare in futuro alla salute dei ragazzi. Grandi differenze tra Sud e Nord: maglia nera alla Campania, meglio di tutti la Valle d'Aosta. È il risultato dell'indagine "Okkio alla salute", presentata oggi a Roma, condotta nei mesi recenti nelle scuole italiane dal ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali e coordinata dall'Istituto superiore di sanità in collaborazione con il ministero dell'Istruzione e con l'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione.

Per la prima volta sono stati adottati strumenti e parametri uniformi (quelli stabiliti dall'Organizzazione mondiale della sanità) per fornire un quadro omogeneo del fenomeno in Italia. Lo studio, cui hanno partecipato 18 regioni (tutte tranne Lombardia e Trentino), è stato condotto da 1.028 operatori del servizio sanitario nazionale, che hanno misurato peso e altezza di quasi 46 mila bambini della terza classe primaria (la ex terza elementare) di 2.610 scuole. Circa 46.500 I genitori intervistati, 1.500 gli insegnanti coinvolti.

L'indagine ha evidenziato come il 35,9% dei bambini analizzati sia sovrappeso o obeso (rispettivamente 23,6% e 12,3%), con grandi differenze da regione a regione e tra Sud e Nord Italia: la maglia nera va alla Campania, dove un piccolo studente su 2 (il 49%, quasi 200 mila bambini) presenta disturbi fisici legati a un'errata alimentazione. Seguono Molise, Calabria e Sicilia (42%), Basilicata e Puglia (39%).

D'altra parte, agli ultimi posti e quindi con una corretta proporzione peso-altezza, si classificano la Valle d'Aosta (23%), il Friuli-Venezia Giulia (25%), la Sardegna (26%) e il Piemonte (27%).

L'indagine punta il dito sulle cattive abitudini alimentari, da imputare anche alla negligenza dei genitori: dalle interviste è emerso infatti che l'11% dei bambini non fa colazione la mattina, il 28% la fa in maniera non adeguata, l'82% fa una merenda di metà mattina troppo abbondante (con snack ipercalorici e pieni di conservanti), il 23% non consuma quotidianamente frutta e verdura.

Se si aggiungono la scarsa attività fisica (solo 1 bambino su 10 svolge sport in modo adeguato per la propria età), comportamenti sedentari (1 ragazzino su 4 guarda la tv per 4 ore o più al giorno e 1 su 2 ha la televisione in camera), la sottovalutazione del problema da parte dei genitori e le responsabilità delle scuole (solo il 12% prevede la distribuzione di alimenti sani), il fenomeno acquisisce facilmente le dimensioni denunciate dalla ricerca.

"Oggi parlare di bambini sovrappeso o obesi vuol dire affrontare il quadro generale della salute della popolazione italiana del futuro: l'obiettivo già raggiunto è aver dato coscienza di un problema, perchè in italia l'obesità non è ancora percepita come malattia ed è invece una patologia che ci impone un cambiamento del modo di vivere", ha commentato il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, annunciando future iniziative con i pediatri di famiglia e nelle scuole per diffondere la cultura di una corretta alimentazione tra i più giovani.

Per i professori Carlo Cannella e Giorgio Calabrese, due dei più famosi nutrizionisti italiani, il fenomeno non è un'emergenza, ma certo un problema da non sottovalutare. Secondo Cannella "bisogna rivedere quantità e qualità dell'alimentazione e diminuire la sedentarietà fisica, riconsiderando anche le nostre abitudini mediterranee: frutta, ortaggi, cereali e legumi, poca carne, pesce, olio extravergine. Si dimostra affetto ai figli quando non gli si dà cibo e si va a fare una passeggiata e - conclude - è meglio un libro della playstation".

Calabrese, quindi, propone la dieta giusta giornaliera per un bambino di circa 10 anni: "A colazione non deve mai mancare il latte, accompagnato da fette biscottate e marmellata, frutta fresca anche spremuta. A metà mattinata va bene uno yogurt alla frutta o un cracker, a pranzo una giusta quota di pasta e proteine (alternando formaggio e uova, pesce e carne) con verdure cucinate in modo intrigante e frutta di stagione anche già tagliata. Nel pomeriggio fette biscottate con marmellata o miele".

"A cena - dice ancora il nutrizionista - specie d'inverno, legumi, minestre, passate, riso o patate. Si può mangiare anche la pizza, magari una volta a settimana. Come dolce una torta alla frutta di stagione o con frutta secca. Le merendine - conclude Calabrese - non sono essenziali, ma non le demonizzo".

Articoli correlati

  • Più armi non porteranno più pace
    Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
  • Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese
    Pace
    Conferenza stampa per lanciare Eirenefest

    Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese

    Govedì, 18 maggio, alle ore 11.30, verrà presentato, in una conferenza stampa aperto al pubblico, il programma completa dell'Eirenefest, che si terrà il 26, 27 e 28 di questo mese in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma. Tra i primi eventi della kermesse, un film su Julian Assange.
    14 maggio 2023 - Redazione
  • Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
    Pace
    Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza

    Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile

    Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.
    22 maggio 2022 - Olivier Turquet
  • Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
    Conflitti
    Le alternative alla guerra

    Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia

    Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.
    8 marzo 2022 - Domenico Massano
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)