Il dott. Gennaro Viesti, pneumologo di Taranto, ha scritto una lettera aperta per fornire un suo contributo al dibattito sulle questione dei falsi negativi e del loro trattamento al pronto soccorso e in ospedale. Ha citato inoltre il parere del dott. Stefano Gasparini, pneumologo di chiara fama.
Maglia nera alla Campania dove uno su due ha problemi. Meglio di tutti la Valle d'Aosta Gli esperti: "Rivedere quantità e qualità dell'alimentazione e diminuire la sedentarietà".
L'allarme degli scienziati su Lancet: la medicina rischia di tornare indietro. Più si usano i farmaci, più diminuisce l'efficacia e si sviluppano ceppi resistenti.
A Santiago del Estero (una delle province argentine più povere) sono morti nei giorni scorsi quattordici bambini per la sperimentazione di un vaccino contro lo pneumococco, batterio che causa la meningite e altre infezioni delle vie respiratorie.
31 agosto 2008 - Matteo Della Torre
Il grido dei poveri - Medicina sotto un'altra luce, per un approccio nonviolento.
Da Mohandas Gandhi a Samuel Hahnemann: un'idea di salute positiva legata indissolubilmente a quella di pace. Scienza medica e scienze della pace hanno bisogno di una diversa diagnosi, prognosi e terapia delle patologie individuali e sociali. Una salute positiva, preventiva, olistica, che curi la persona e non solo la malattia. Una pace positiva che educhi l'umanita alla nonviolenza e alla soluzione creativa dei conflitti, agendo sulle cause della violenza diretta: la violenza strutturale e culturale.
Rick Beebe ha un lavoro impegnativo: è responsabile del web server, e-mail server e search engine della Facoltà di Medicina dell'Università di Yale ed ha deciso di consolidare il tutto sotto Linux, abbandonando Unix.
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
Sociale.network