Guatemala : Rigoberta Menchù promuove il caffè equo-solidale
Rigoberta chiude gli occhi
…..Sarà per il fuso orario..sarà per i molteplici impegni….sarà anche per “l’ora tarda”..ma dietro la buonanotte secca di Rigoberta Menchù si legge piuttosto la volontà di fuggire alle nostre “curiosità”….
Rigoberta Menchu’ che (per ironia della sorte) presenta un nuovo e nobilissimo caffè 100% biologico nato da un progetto della cooperativa La terra e il Cielo di Piticchio di Arcevia ha sonno e non si aspettava probabilmente questa calda accoglienza..eppure un folto gruppo di più e meno giovani attendevano l’appuntamento del 3 giugno alla Comunità Montana di Fabriano come una possibilità di confronto vero con un Premio Nobel per la Pace in cui il discorso bello ma alquanto generico sulla “globalizzazione e i maya” avrebbe potuto essere approfondito, dibattuto, “riempito”.
L’attenzione alla qualità della vita delle popolazioni Maya e la difesa ambientale come nodo importante per una “globalizzazione” dei diritti umani di cui parla Rigoberta Menchu’ sono teoria comune ad una causa che ci sta molto a cuore e a cui stiamo dedicando le nostre energie: quella contro la costruzione delle miniere a cielo aperto in Guatemala. Lo facciamo con tutta l’umiltà possibile sapendo di non vivere in Guatemala e di avere per forza di cose un punto di vista “altro”.abbiamo però abbracciato la lotta di chi si espone in prima persona, abbiamo incontrato Magalì Rey Rosa del collettivo ecologico Madreselva che in Guatemala sostiene campagne di sensibilizzazione e pressione politica contro le multinazionali dell’estrazione mineraria; alcuni di noi hanno partecipato direttamente alle manifestazioni delle popolazioni indigene.
Perché Rigoberta parla di esibizionismo alludendo a queste battaglie? Perché ci risponde tergiversando che l’unica soluzione è sperare in un miracolo e non dice invece che oltre le concessioni già firmate ci sono miniere la cui costruzione può essere fermata e villaggi e colline salvati dal cianuro? Perché si rifugia dietro la Commissione ad Alto Livello composta da Governo Università e Chiesa Cattolica senza prendere una posizione chiara e decisa?....forse siamo ingenui credendo che la voce di un premio Nobel (che non sia solo un comunicato scritto su un sito internet) possa aggiungersi alla nostra e fare pressione su un governo tanto sensibile ai terremoti dell’opinione pubblica..da parte nostra continueremo a fare domande, a pretendere rispetto per le nostre speranze, a occupare posti scomodi ma mai accondiscendenti…a non addormentarci.
Articoli correlati
- I movimenti sociali promettono di bloccare le strade e l’aeroporto della capitale.
Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali
L’oligarchia gioca sporco ed estromette la donna indigena maya, il suo vice Jordán Rodas e il Movimiento para la Liberación de los Pueblos dl voto del prossimo 25 giugno.25 febbraio 2023 - David Lifodi - Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro
Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura8 febbraio 2023 - David Lifodi - Indigena maya, parteciperà alle presidenziali del prossimo 25 giugno
Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi
Dirigente del Comité de Desarrollo Campesino, si candiderà per il Movimiento para la Liberación de los Pueblos per dare voce alle comunità indigene e contadine , alle donne e a tutti gli esclusi di sempre in un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste22 gennaio 2023 - David Lifodi Guatemala, istituzioni sotto scacco
Mobilitazioni e proteste contro l'alto costo della vita, la corruzione e la persecuzione politica18 agosto 2022 - Giorgio Trucchi
Sociale.network