guatemala

205 Articoli - pagina 1 2 ... 9
  • Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari
    Norma Sancir, da nove anni, attende di essere scagionata dalle accuse di “disordine pubblico”

    Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari

    Arrestata nel 2014 mentre copriva una protesta degli indigeni maya, in qualità di operatrice dell’informazione comunitaria, la giornalista si è sempre battuta per i diritti della popolazione maya ch´ortí´, denunciandone gli abusi da parte dello stato guatemalteco.
    18 marzo 2024 - David Lifodi
  • Segnali di cambiamento
    Guatemala

    Segnali di cambiamento

    Ex procuratore per i diritti umani analizza i primi giorni del nuovo governo
    7 febbraio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Guatemala: Arévalo sfida il Patto dei Corrotti
    Il presidente guatemalteco, democraticamente eletto lo scorso 20 agosto, dovrebbe insediarsi oggi

    Guatemala: Arévalo sfida il Patto dei Corrotti

    Negli ultimi quattro mesi in cui l’oligarchia ha fatto di tutto per estrometterlo illegalmente dalla guida del paese.
    14 gennaio 2024 - David Lifodi
  • Golpe giudiziario in Guatemala
    Per evitare l'insediamento di Bernardo Arévalo, previsto a partire dal 14 gennaio 2024.

    Golpe giudiziario in Guatemala

    Oligarchia, destra e l’apparato corrotto dello stato stanno cercando di condurre a termine un colpo di stato per estromettere il presidente democraticamente eletto lo scorso 20 agosto.
    13 novembre 2023 - David Lifodi
  • Guatemala ed Ecuador: un voto di speranza
    In Guatemala, nel ballottaggio, si afferma il timido progressismo di Bernardo Arévalo

    Guatemala ed Ecuador: un voto di speranza

    In Ecuador, la correista Luisa González (Revolución Ciudadana) andrà al ballottaggio del 15 ottobre con circa dieci punti percentuali di vantaggio rispetto a Daniel Noboa, rampollo della borghesia guayaquileña e vicino alla lobby dell’estrattivismo minerario.
    21 agosto 2023 - David Lifodi
  • Guatemala, un gioco delle parti ipocrita

    Guatemala, un gioco delle parti ipocrita

    Al ballottaggio tra persecuzione ed arresti
    27 luglio 2023 - Giorgio Trucchi
  • Guatemala: semi di speranza?
    Il primo turno delle presidenziali, il 25 giugno scorso, è stato all’insegna dell’astensionismo.

    Guatemala: semi di speranza?

    A sfidarsi nel ballottaggio del 20 agosto saranno Sandra Torres (Unidad Nacional de la Esperanza) e Bernardo Arévalo de León, del Movimiento Semilla, di ispirazione progressista.
    26 giugno 2023 - David Lifodi
  • Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali
    I movimenti sociali promettono di bloccare le strade e l’aeroporto della capitale.

    Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali

    L’oligarchia gioca sporco ed estromette la donna indigena maya, il suo vice Jordán Rodas e il Movimiento para la Liberación de los Pueblos dl voto del prossimo 25 giugno.
    25 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
    Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

    Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

    Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
    8 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi
    Indigena maya, parteciperà alle presidenziali del prossimo 25 giugno

    Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi

    Dirigente del Comité de Desarrollo Campesino, si candiderà per il Movimiento para la Liberación de los Pueblos per dare voce alle comunità indigene e contadine , alle donne e a tutti gli esclusi di sempre in un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste
    22 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala, istituzioni sotto scacco

    Guatemala, istituzioni sotto scacco

    Mobilitazioni e proteste contro l'alto costo della vita, la corruzione e la persecuzione politica
    18 agosto 2022 - Giorgio Trucchi
  • Comunità LGBTI sotto attacco in Guatemala
    Morti violente e totale impunità

    Comunità LGBTI sotto attacco in Guatemala

    Delle 16 persone uccise dall’inizio dell’anno, 5 erano donne trans, 9 uomini gay, una donna lesbica e un uomo bisessuale. Lo scorso anno sono state 33 le persone assassinate.
    15 luglio 2022 - Giorgio Trucchi
  • Guatemala approva legge sessista e antiabortista
    Mentre centinaia di donne manifestavano

    Guatemala approva legge sessista e antiabortista

    Demonizzata la diversità sessuale e aumentate le pene per l’interruzione della gravidanza. Una legge regressiva e fortemente contestata.
    10 marzo 2022 - Giorgio Trucchi
  • Guatemala: la resistenza di El Estor alla miniera di nickel
    Il presidente Giammattei ha inviato l’esercito e imposto lo stato d’assedio

    Guatemala: la resistenza di El Estor alla miniera di nickel

    La miniera è di proprietà della svizzera Solway Investment Group, che il 7 dicembre 2021 ha replicato a questo articolo
    21 novembre 2021 - David Lifodi
  • La scommessa della rifondazione dello Stato dal basso
    Per un Guatemala senza corrotti e plurinazionale (II)

    La scommessa della rifondazione dello Stato dal basso

    Intervista ad Anabella Sibrián
    2 settembre 2021 - Giorgio Trucchi
  • Per un Guatemala senza corrotti e plurinazionale (I)

    Per un Guatemala senza corrotti e plurinazionale (I)

    Mobilitazioni e proteste in tutto il paese
    30 agosto 2021 - Giorgio Trucchi
  • Cosa succede in America Centrale?

    Cosa succede in America Centrale?

    Registrazione della trasmissione sulla situazione delle lotte sociali e popolari in El Salvador, Honduras e Guatemala
    21 maggio 2021 - Giorgio Trucchi
  • “Sono necessari cambiamenti strutturali”
    Guatemala

    “Sono necessari cambiamenti strutturali”

    Nuove e vecchie sfide per il Guatemala all’inizio del nuovo anno
    28 gennaio 2021 - Giorgio Trucchi
  • Honduras, l'esodo della disperazione

    Honduras, l'esodo della disperazione

    Anno nuovo, nuove carovane migranti, vecchi mali
    19 gennaio 2021 - Giorgio Trucchi
  • Un unico grido dal Perù al Guatemala: que se vayan todos
    In entrambi i paesi prosegue la mobilitazione contro classi politiche corrotte

    Un unico grido dal Perù al Guatemala: que se vayan todos

    Si tratta di levantamientos simili a quelli dell’autunno 2019 in Cile, Ecuador e Colombia
    21 dicembre 2020 - David Lifodi
  • Guatemala: la pazienza è finita

    Guatemala: la pazienza è finita

    Proteste contro i tagli al welfare e la dilagante corruzione
    26 novembre 2020 - Giorgio Trucchi
  • L’autunno caldo del Guatemala
    Chieste le dimissioni del presidente Alejandro Giammattei a seguito della repressione poliziesca

    L’autunno caldo del Guatemala

    “Vi siete messi contro la generazione sbagliata”, hanno gridato centinaia di migliaia di persone al Congresso che pochi giorni fa ha approvato, durante la notte, una legge di Bilancio, poi sospesa, che tagliava le spese sanitarie e quelle per ridurre la malnutrizione.
    24 novembre 2020 - David Lifodi
  • L’uso della pandemia per garantire gli interessi del capitale
    Guatemala

    L’uso della pandemia per garantire gli interessi del capitale

    Valanga di attacchi contro chi difende i diritti umani
    26 agosto 2020 - Giorgio Trucchi
  • Guatemala: uccisa Dominga Ramos
    La militante indigena è stata assassinata il 5 marzo scorso

    Guatemala: uccisa Dominga Ramos

    Lottava per la nazionalizzazione dell’energia elettrica e per i diritti delle donne maya
    10 marzo 2020 - David Lifodi
  • Guatemala: nuovo presidente, vecchi problemi
    Il 14 gennaio si è insediato Alejandro Giammattei, esponente della destra ultraliberista

    Guatemala: nuovo presidente, vecchi problemi

    Nella sua squadra di governo militari legati al conflitto armato
    24 gennaio 2020 - David Lifodi
pagina 1 di 9 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Il trasferimento della fiera EOS

    La fiera delle armi si sposta, la nonviolenza resta: da Verona a Parma continua la vigilanza civile

    Gli organizzatori della manifestazione, che da anni riunisce produttori e appassionati di caccia, tiro sportivo e armi, avrebbero motivato la scelta con la volontà di "trovare un clima più sereno" per l’evento, dopo due edizioni a Verona segnate dal monitoraggio critico della società civile.
    17 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Come smontare la disinformazione di Netanyahu

    Il mito della bomba iraniana e il pericolo delle bugie israeliane

    Secondo le valutazioni dell’intelligence americana — condivise da esperti indipendenti — l’Iran dopo il 2003 non ha mai preso la decisione definitiva di costruire un’arma nucleare. L’attacco israeliano non ha distrutto le strutture nucleari sotterranee più protette ma punta a un cambio di regime.
    16 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Sotto il sole cocente

    Da Marzabotto ottomila pacifisti sfilano per Gaza

    Da tutta Italia a Monte Sole per dire basta alla guerra a Gaza. Centinaia di associazioni, sindaci e semplici cittadini hanno percorso 8 km fino a Monte Sole per chiedere la fine del massacro. Forte la denuncia contro Netanyahu, un appello corale alla pace e al rispetto del diritto internazionale.
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)