Guatemala: appello urgente per le vittime dell'uragano Stan
Acqua, viveri, medicinali, generi di prima necessità e attrezzi per i lavori di riabilitazione: questa la risposta immediata dei partner guatemaltechi di Mani Tese alla violenza distruttrice dell’uragano Stan, che da Martedì 4 ottobre ha colpito vaste aree dell'America Centrale e del Messico.
Il Guatemala è il paese più colpito: oltre 500 i morti e un migliaio le persone scomparse. 359 le comunità danneggiate da Stan: le piogge torrenziali hanno provocato inondazioni e hanno travolto interi villaggi. Quasi centomila persone sono state ricoverate in alberghi d’emergenza.
Ma le piogge sono destinate a continuare sino alla fina della settimana, e queste cifre – di conseguenza – sono destinate ad aumentare.
Le vittime appartengono, in gran parte, alla popolazione indigena di etnia Maya: circa 6 milioni di persone che vivono nella più totale discriminazione, in una situazione di apartheid di fatto, fornendo manodopera a basso costo nelle grandi piantagioni di caffè, cotone, banane e canna da zucchero. L’estrema povertà rende i Maya particolarmente vulnerabili alle emergenze: gli abitanti di Panabaj, un villaggio travolto dal fango nel dipartimento di Atitlan, non avevano ricevuto nessun ordine di evacuazione e si sono allontanati quando era troppo tardi, quando hanno sentito nel cuore della notte l'assordante rumore della frana. 1.400 le persone oggi sepolte sotto una coltre di fango di 12 metri, che ricopre le case di legno dai tetti in lamiera.
Morti e scomparsi anche fra le 45 famiglie della finca Valparaiso, progetto finanziato da Mani Tese nel dipartimento di Suchitepequez. La nostra Associazione è presente con progetti di cooperazione e solidarietà in Guatemala dal 1984, e collabora attivamente con le organizzazioni popolari, nelle zone più povere del paese.
I nostri partner, CONAVIGUA – il Coordinamento delle Vedove del Guatemala –, CONIC – il Coordinamento Nazionale Indigeno e Contadino – e la Fondazione Rigoberta Menchú, hanno inviato appelli urgenti per affrontare l'emergenza, quantificando in circa 80.000 euro (budget destinato a crescere) i fondi necessari ad affrontare questa prima fase d’emergenza.
Mani Tese ha immediatamente inviato 8.000 euro, per garantire la somministrazione di acqua potabile negli alberghi d’emergenza e la distribuzione di razioni di viveri, di una “borsa” di medicinali e di utensili necessari alla riabilitazione nei dipartimenti di Chimaltenango, Huehuetenango, Sololá e Suchitepequez.
Per sostenere, con Mani Tese, questo intervento è possibile versare un contributo sul progetto EMERGENZA GUATEMALA – URAGANO STAN n° 2093.
C.C.P. 291278, intestato a Mani Tese, P.le Gambara 7/9, 20146 Milano.
Conto Corrente Bancario n° 40, Banca Popolare Etica, CAB 12100, ABI 05018, CIN X.
Per versamenti con carta di credito, telefonare al numero verde 800-552456.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Mani Tese – Luca Martinelli - Tel. 02/4075165 - 3498686815
www.manitese.it ufficiostampa@manitese.it
Articoli correlati
Honduras, l'esodo della disperazione
Anno nuovo, nuove carovane migranti, vecchi mali19 gennaio 2021 - Giorgio Trucchi- In entrambi i paesi prosegue la mobilitazione contro classi politiche corrotte
Un unico grido dal Perù al Guatemala: que se vayan todos
Si tratta di levantamientos simili a quelli dell’autunno 2019 in Cile, Ecuador e Colombia21 dicembre 2020 - David Lifodi Guatemala: la pazienza è finita
Proteste contro i tagli al welfare e la dilagante corruzione26 novembre 2020 - Giorgio Trucchi- Chieste le dimissioni del presidente Alejandro Giammattei a seguito della repressione poliziesca
L’autunno caldo del Guatemala
“Vi siete messi contro la generazione sbagliata”, hanno gridato centinaia di migliaia di persone al Congresso che pochi giorni fa ha approvato, durante la notte, una legge di Bilancio, poi sospesa, che tagliava le spese sanitarie e quelle per ridurre la malnutrizione.24 novembre 2020 - David Lifodi
Sociale.network