Messico: Regolari o clandestini: la storia dei volti che gli Stati Uniti non vogliono vedere.
28 gennaio 2006
Alessandro Ingarsia
Era l’ultima settimana di luglio di due anni fa. Ero in un ostello ad Harlem, nella città
di New York, Stati Uniti. Lui si chiamava Miguel. Miguel Guadalupe. Mi disse che
Guadalupe era un secondo nome molto diffuso in Messico. Si riferiva alla Virgen,
simbolo di speranza, di riconciliazione e di un futuro migliore per molti
latinoamericani. Mi raccontò la sua storia, facemmo molte chiaccherate sui più
disparati argomenti che ci venivano in mente: l’Europa, gli Stati Uniti, l’America
vista come un unico continente, il Subcomandante Marcos. Lui mi parlava in
“Spanglish” , una sorta di lingua che sta diventando tra le più diffuse negli Stati Uniti.
La storia di Miguel era simile a quella di molti altri immigrati, anche se si riteneva più
fortunato perché gli era bastato lasciar scadere un visto turistico per poter restare. Le
altre storie che mi raccontò parlavano di disperazione, di smarrimento e della perdita
della propria dignità nel momento in cui si accettava la realtà in cui si era nati. La
cosa che più mi colpì fu la naturalezza con cui mi raccontava di come alcuni suoi
amici si erano cambiati le impronte digitali operandosi in casa con un coltello da
cucina. Stiamo parlando di migranti che ce l’ hanno fatta, che sono riusciti, anche se
dopo numerose difficoltà, ad oltrepassare quel confine tra Stati Uniti e Messico che
separa direttamente il “primo” dal “terzo” mondo.
Entriamo nell’ottica di un mondo colmo d’ingiustizie sociali, intolleranze e ipocrisie
che caratterizza la vita dei cittadini di quest’area geografica. “ Noi latinoamericani
siamo poveri perché la terra che calpestiamo è ricca, i luoghi privilegiati dalla natura
sono stati maledetti dalla storia” scrive Eduardo Galeano, che tramite il suo libro “Le
vene aperte dell’America Latina” ha raccontato la storia del suo continente come
fosse un romanzo. La storia viene posta al livello semplice della vita quotidiana e
aiuta a capire che quelli che noi chiamiamo comunemente “paesi in via di sviluppo”
sono per loro regioni oppresse e la nostra “ridistribuzione regressiva del capitale” è
per loro l’implacabile impoverimento della classe lavoratrice.
Il tema dell’immigrazione viene affrontato negli Stati Uniti come in Europa: si cerca
di nasconderlo, di non parlarne e di farlo diventare un problema. Le notizie delle
associazioni che operano sul fronte Messicano parlano di una vittima al giorno tra i
migranti che cercano di passare la frontiera. Proprio queste associazioni sono le fonti
che ci permettono di avere una visione più concreta della situazione. Sono giornalisti
che si fingono migranti; associazioni come La Casa del Migrante che mette una croce
di legno sul muro che divide Tijuana da San Diego, con il nome del migrante che non
è riuscito a passare la frontiera; ONG di fama mondiale come Amnesty International
che riescono a monitorare costantemente la situazione. E’ dall’impegno costante di
queste realtà che storie come quella del mio compagno di camera, Miguel, possono
trovare ascolto. Ed è grazie all'informazione, intesa come una costante presenza di
osservatori imparziali e grazie alla gente comune che non si accontenta delle
immagini stereotipate che le vengono proposte che si può pensare di risolvere questo
“problema”.
Note: FONTI:
Galeano, Eduardo 2003 (1997), Le vene aperte dell’America Latina, Milano, Sperling
& Kupfer Editori
Amnesty International Index: Amr 51/03/1998 United States of America - human
rights
concerns in the border region with mexico, disponibile al seguente sito internet: :
http://web.amnesty.org/library/index/engamr510031998
Terre di mezzo: http://www.terre.it/giornale/articoli/440.html
Tratto da: Il fenomeno migratorio latinoamericano analizzato attraverso il caso di
Tijuana, di Ingarsia Alessandro ( 48 pag.)
Chi lo volesse richiedere: a.ingarsia@amnesty.it
Immagine in www.brittworld.com/pictures/bikeaid/day14/index.htm
Immagine in www.brittworld.com/pictures/bikeaid/day14/index.htm;
Galeano, Eduardo 2003 (1997), Le vene aperte dell’America Latina, Milano, Sperling
& Kupfer Editori
Amnesty International Index: Amr 51/03/1998 United States of America - human
rights
concerns in the border region with mexico, disponibile al seguente sito internet: :
http://web.amnesty.org/library/index/engamr510031998
Terre di mezzo: http://www.terre.it/giornale/articoli/440.html
Tratto da: Il fenomeno migratorio latinoamericano analizzato attraverso il caso di
Tijuana, di Ingarsia Alessandro ( 48 pag.)
Chi lo volesse richiedere: a.ingarsia@amnesty.it
Immagine in www.brittworld.com/pictures/bikeaid/day14/index.htm
Immagine in www.brittworld.com/pictures/bikeaid/day14/index.htm;
Parole chiave:
messico
Allegati
"Il fenomeno migratorio a Tijuana" di Alessandro Ingarsia
507 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - In Chiapas attaccata dalla polizia la Caravana Sur en Busca de los 43
Messico: devastazione ambientale e assenza di diritti
E il Frayba denuncia che la vita dei lottatori sociali per la difesa del territorio continua ad essere a rischio26 febbraio 2020 - David Lifodi - Trump sfida l'UNESCO
La costruzione della barriera anti-migranti sugli antichi siti degli Indiani Apache
Sono iniziate le esplosioni controllate all’interno dell’Organ Pipe Cactus National Monument, al confine con lo stato messicano di Sonora, sito sacro per la cultura indiana e protetto dall’UNESCO13 febbraio 2020 - Fanpage - Il 17 gennaio, a Ciudad Juarez, uccisa l'attivista femminista Isabel Cabanillas
Messico: ancora una donna assassinata
Si tratta della quarta donna assassinata nella città nel solo mese di gennaio. La giovane è stata uccisa per il suo attivismo politico a favore dei diritti delle donne di fronte all'indifferenza delle istituzioni27 gennaio 2020 - David Lifodi
Sociale.network