Latina

Guatemala:rotto il tavolo di dialogo in tema minerario

A tre giorni dalla presentazione della proposta di legge sull’attività mineraria questa mattina il Cardinal Ramazzini, come portavoce della commissione di alto livello sull’attività mineraria, ha deciso di rompere il tavolo di dialogo con il governo.
8 marzo 2006
Flaviano Bianchini

“Il 23 agosto abbiamo costituito questa tavola di dialogo con le parti interessate e abbiamo fissato dei punti da rispettare, oggi il governo ci presenta una legge totalmente inaccettabile! Questa legge permette alle multinazionali di fare i loro interessi senza preoccuparsi dei diritti umani delle popolazioni locali” queste le parole dell’alto prelato deciso a riportare la chiesa alla sua funzione originale, ormai spesso trascurata, in difesa dei più deboli.
Il collettivo ecologista Madreselva rincara la dose: “il 23 agosto il governo ci ha dato la parola che avrebbe rispettato il volere delle consulte popolari, in Sipacapa 12 aldee han votato no, una si è astenuta e solamente una a votato sì; nonostante ciò non è ancora stata sospesa la concessione mineraria alla Glamis Gold.”
Nel documento programmatico si chiedeva una legge ben precisa sull’utilizzo dell’acqua, alla quale le multinazionali possono accedere gratis e senza limitazioni privando l’ambiente e le popolazioni di questo indispensabile bene. Si chiedevano anche delle leggi ben precise in materia ambientale ma in questa legge l’ambiente non viene neanche menzionato. Si chiedeva la distinzione tra miniere artigianali, non artigianali, metalliche e non metalliche. Inoltre si chiedeva il rispetto dell’articolo 169 dell’ILO (International Labor Organization – ente delle Nazioni Unite per i diritti dei lavoratori -) che prevede che lo stato deve tutelare le popolazioni indigene e consultarle in merito alle proprie risorse.
“Non ci sederemo più al tavolo di dialogo fino a quando questi punti non saranno rispettati” queste le parole del collettivo ecologista Madreselva e del Cardinal Ramazzini.

Articoli correlati

  • Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali
    Latina
    I movimenti sociali promettono di bloccare le strade e l’aeroporto della capitale.

    Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali

    L’oligarchia gioca sporco ed estromette la donna indigena maya, il suo vice Jordán Rodas e il Movimiento para la Liberación de los Pueblos dl voto del prossimo 25 giugno.
    25 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
    Latina
    Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

    Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

    Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
    8 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi
    Latina
    Indigena maya, parteciperà alle presidenziali del prossimo 25 giugno

    Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi

    Dirigente del Comité de Desarrollo Campesino, si candiderà per il Movimiento para la Liberación de los Pueblos per dare voce alle comunità indigene e contadine , alle donne e a tutti gli esclusi di sempre in un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste
    22 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala, istituzioni sotto scacco
    Latina

    Guatemala, istituzioni sotto scacco

    Mobilitazioni e proteste contro l'alto costo della vita, la corruzione e la persecuzione politica
    18 agosto 2022 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)