Latina

Guatemala: il volere del popolo

7 aprile 2006
Flaviano Bianchini

“Questa è la dimostrazione che in questo paese esiste ancora della gente corretta; il risultato della Corte Costituzionale indica che il popolo è sovrano. È la vittoria di molti contro i soliti pochi!” con queste parole Mario Tema, un illustre abitante di Sipakapa, ha commentato il verdetto della corte costituzionale che riconosce la consulta popolare di Sipakapa.
Il 18 giugno del 2005 a Sipakapa fu organizzato un evento senza precedenti. Fu organizzata una consulta popolare per chiedere democraticamente al popolo sipakapense di esprimersi a favore o contro l’attività mineraria nel proprio comune.
Il risultato fu inappellabile: su 13 frazioni, organizzate come 13 collegi elettorali, 11 hanno votato no, una si è astenuta e una si è espressa a favore dell’attività mineraria.
La compagnia mineraria Montana si appellò alla Corte Costituzionale per invalidare la consulta e quindi il risultato. La Corte Costituzionale aveva 60 giorni di tempo per emettere un verdetto. Tutto il popolo Maya sipakapense attese impaziente questi due mesi, che divennero tre, quattro, cinque, dieci. Le speranze erano quasi perse quando finalmente è arrivata la notizia tanto attesa. Ieri la Corte Costituzionale ha convalidato la consulta popolare. Montana deve andarsene dal territorio sipakapense.
La miniera occupa i territori di due comuni: Sipakapa e San Miguel Ixtauakan ma tutte le installazioni per il processo di lisciviazione sono nel territorio sipakapense.
Ora Montana ha due possibilità: chiudere la miniera o spostare tutte le installazioni nel comune di San Miguel Ixtauacan. Ma proprio in questi giorni stanno risaltando i primi dati del monitoraggio ambientale che mettono in evidenza come la miniera Marlin non è assolutamente in possesso dei presupposti tecnici necessari al rispetto dell’ambiente.
A solo cinque mesi dall’inizio dell’estrazione mineraria il fiume Quivichil a monte della miniera è totalmente secco a causa del pompaggio di acqua sotterranea e a valle della miniera presenta una forte eutrofizzazione, valori di ossigeno disciolto bassissimi, pH fortemente basico e una conducibilità quattro volte più alta della media dei fiumi della zona ad indicare un’alta concentrazione di metalli pesanti. Inoltre a valle della miniera nella conca del fiume Quilco si possono osservare molti pini secchi mentre nelle zone circostanti tutti i pini sono in ottima salute.
Ora quello che si chiede a Montana è il rispetto dell’ambiente e del volere del popolo.

Articoli correlati

  • Golpe giudiziario in Guatemala
    Latina
    Per evitare l'insediamento di Bernardo Arévalo, previsto a partire dal 14 gennaio 2024.

    Golpe giudiziario in Guatemala

    Oligarchia, destra e l’apparato corrotto dello stato stanno cercando di condurre a termine un colpo di stato per estromettere il presidente democraticamente eletto lo scorso 20 agosto.
    13 novembre 2023 - David Lifodi
  • Guatemala ed Ecuador: un voto di speranza
    Latina
    In Guatemala, nel ballottaggio, si afferma il timido progressismo di Bernardo Arévalo

    Guatemala ed Ecuador: un voto di speranza

    In Ecuador, la correista Luisa González (Revolución Ciudadana) andrà al ballottaggio del 15 ottobre con circa dieci punti percentuali di vantaggio rispetto a Daniel Noboa, rampollo della borghesia guayaquileña e vicino alla lobby dell’estrattivismo minerario.
    21 agosto 2023 - David Lifodi
  • Guatemala, un gioco delle parti ipocrita
    Latina

    Guatemala, un gioco delle parti ipocrita

    Al ballottaggio tra persecuzione ed arresti
    27 luglio 2023 - Giorgio Trucchi
  • Guatemala: semi di speranza?
    Latina
    Il primo turno delle presidenziali, il 25 giugno scorso, è stato all’insegna dell’astensionismo.

    Guatemala: semi di speranza?

    A sfidarsi nel ballottaggio del 20 agosto saranno Sandra Torres (Unidad Nacional de la Esperanza) e Bernardo Arévalo de León, del Movimiento Semilla, di ispirazione progressista.
    26 giugno 2023 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)