Guatemala: l’ennesimo tradimento
E così anche questa volta è arrivata la doccia fredda!
Venerdì 7 aprile su Prensa Libre (il giornale nazionale guatemalteco) uscì in prima pagina un articolo dove si rivelava che la Corte di Costituzionalità aveva dichiarato valida la consulta popolare di Sipakapa. L’8 aprile iniziava la settimana santa: la settimana prima di Pasqua, una settimana in cui tutto il Guatemala si ferma completamente. Ma forse non proprio tutto il Guatemala si è fermato. Qualcosa sotto si è mosso, e qualcosa di molto oscuro e subdolo.
Ieri, il giorno dopo la fine della settimana santa, la stessa giornalista sullo stesso giornale pubblicava un articolo dove si negava quello che era accaduto 10 giorni prima.
Proprio oggi cambiano i giudici della Corte di Costituzionalità e si viene a sapere che i giudici uscenti hanno discusso e approvato il ricorso sulla consulta il 7 aprile ma che ieri, al momento di firmarlo non tutti i giudici hanno firmato la sentenza e così il caso resta irrisolto.
Cosa è successo in questi giorni? Chi e cosa a fatto sì che i giudici non firmassero la sentenza? E la scelta di far uscire la sentenza prima della settimana santa è stata una scelta strategica?
Le domande potrebbero sembrare le tipiche domande senza risposta ma in realtà non lo sono dato il potere economico, e di conseguenza politico, delle multinazionali dell’estrazione mineraria e dati gli interessi personali dei politici in carica; tanto per fare un esempio il figlio del Presidente della Repubblica è uno degli azionisti di Glamis Gold, la multinazionale che gestisce l’estrazione d’oro in Sipakapa.
Un’altra cosa sulla quale non ci sono dubbi è che l’emissione della sentenza prima della settimana santa fu una scelta strategica. L’unica cosa che resta da chiarire è: i giudici hanno emesso la sentenza in questa data per pressioni politiche? o per dar tempo alle multinazionali di fare il loro lavoro subdolo e oscuro?
Ora i giudici entranti devono riprendere in mano il caso. Rispetteranno la sentenza non firmata dei giudici uscenti?
Guardando i nomi dei giudici entranti le speranze si affievoliscono…
Articoli correlati
- Mentre centinaia di donne manifestavano
Guatemala approva legge sessista e antiabortista
Demonizzata la diversità sessuale e aumentate le pene per l’interruzione della gravidanza. Una legge regressiva e fortemente contestata.10 marzo 2022 - Giorgio Trucchi - Il presidente Giammattei ha inviato l’esercito e imposto lo stato d’assedio
Guatemala: la resistenza di El Estor alla miniera di nickel
La miniera è di proprietà della svizzera Solway Investment Group, che il 7 dicembre 2021 ha replicato a questo articolo21 novembre 2021 - David Lifodi - Per un Guatemala senza corrotti e plurinazionale (II)
La scommessa della rifondazione dello Stato dal basso
Intervista ad Anabella Sibrián2 settembre 2021 - Giorgio Trucchi Per un Guatemala senza corrotti e plurinazionale (I)
Mobilitazioni e proteste in tutto il paese30 agosto 2021 - Giorgio Trucchi
Sociale.network