Latina

Il presidente della Banca Mondiale in Guatemala

Guatemala: dove può arrivare l’ipocrisia

4 maggio 2006
Flaviano Bianchini

Il presidente della Banca Mondiale Poul Wolfowitz è venuto nei giorni scorsi in Guatemala in rappresentanza dell’organo che presiede. I precedenti del presidente della Banca Mondiale non sono dei più lucidi e trasparenti. Negli Stati Uniti lo chiamano “The King of Darkness”; il signore delle tenebre. Fu lui che, in qualità di consigliere di stato, consigliò a Bush di abbandonare l’idea di cercare Bin Laden in Afganistan per concentrarsi sulla “liberazione” dell’Irak. Poi, passato alla presidenza della Banca Mondiale, cominciò a elargire una lunga serie di finanziamenti per lo sviluppo che in realtà la sola cosa che sviluppano sono gli interessi dei potenti e delle grandi multinazionali. In Guatemala la Banca Mondiale sta finanziando il progetto minerario Marlin con ben 40 milioni di dollari. Wolfowitz sostiene che questo progetto è stato approvato dalla Banca Mondiale perché aiuta lo sviluppo della popolazione locale, - Il Guatemala è un paese dove il 50% della popolazione vive con meno di 2$ al giorno e l’attività mineraria è una parte fondamentale per combattere la povertà della popolazione. - Queste le parole del presidente della Banca Mondiale. Ma la miniera offre al Guatemala solo l’1% dei profitti, il 99% dei guadagni vanno in mano della multinazionale canado-statunitense Glamis Gold. Inoltre la miniera non paga le tasse in vigore di una moratoria valida fino al 2008 e non paga i 250 m3 di acqua che utilizza ogni ora. Per quanto riguarda la mano d’opera la miniera offre lavoro a circa 180 impiegati contro le 240 persone che sono state sfrattate dalla terra della quale vivevano. In più la miniera distrugge boschi, inquina l’acqua e rende inservibile per anni il suolo. Quindi viene da sé pensare che il finanziamento di 40 milioni di dollari più che un aiuto alla popolazione guatemalteca è un aiuto agli azionisti della Glamis Gold.
Quando, nella conferenza stampa di sabato 29, al presidente della Banca Mondiale Poul Wolfowitz sono state fatte notare queste cose e gli è stato chiesto se la Banca Mondiale intende proseguire finanziando tali progetti o, come direbbe il suo statuto, cominciare a lavorare per il vero sviluppo dei popoli, la sua risposta è stata semplicemente: -Non posso rispondere.-

Articoli correlati

  • Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali
    Latina
    I movimenti sociali promettono di bloccare le strade e l’aeroporto della capitale.

    Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali

    L’oligarchia gioca sporco ed estromette la donna indigena maya, il suo vice Jordán Rodas e il Movimiento para la Liberación de los Pueblos dl voto del prossimo 25 giugno.
    25 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
    Latina
    Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

    Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

    Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
    8 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi
    Latina
    Indigena maya, parteciperà alle presidenziali del prossimo 25 giugno

    Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi

    Dirigente del Comité de Desarrollo Campesino, si candiderà per il Movimiento para la Liberación de los Pueblos per dare voce alle comunità indigene e contadine , alle donne e a tutti gli esclusi di sempre in un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste
    22 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala, istituzioni sotto scacco
    Latina

    Guatemala, istituzioni sotto scacco

    Mobilitazioni e proteste contro l'alto costo della vita, la corruzione e la persecuzione politica
    18 agosto 2022 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)