Messico: le autorità federali devono dirigere le indagini su Atenco
Il richiamo coincide con la pubblicazione di oggi di un nuovo rapporto nel quale l’organizzazione rileva nuove evidenze del fatto che le autorità statali messicane non solo non hanno investigato seriamente sulle accuse delle donne, che affermano di essere state vittime di abusi sessuali commessi da agenti della polizia mentre erano sotto custodia, ma hanno anche occultato le prove di tali abusi.
“Le autorità dello Stato hanno fatto ricadere l’onere della prova sulle vittime, e intanto cercano di screditare le accuse. Il conflitto di interessi e la mancanza di imparzialità, evidenti nelle indagini che si stanno svolgendo a livello statale, alimentano l’impunità”, ha detto Kerrie Howard, direttrice aggiunta del Programma Regionale per l’America di Amnesty International.
“Data la serietà dei delitti e i costanti fallimenti delle autorità statali al momento di indagare efficacemente le denunce di abuso, è tempo che la Procura Speciale sui Crimini contro le Donne se ne prenda carico.
Questi delitti sono atti di tortura secondo il diritto internazionale, e le autorità devono garantire che i responsabili ne rendano conto”, ha dichiarato Kerrie Howard.
Varie vittime hanno detto alla delegazione di Amnesty International che le autorità dello stato del Messico rifiutarono loro di presentare denuncia dei crimini e non provvidero con adeguate cure mediche o psicologiche, essenziali per assicurare prove fondamentali in caso di abusi sessuali.
María García (nome fittizio) disse ad Amnesty International che quando informò il funzionario della Procura Generale di Giustizia dello stato del Messico che intendeva presentare una denuncia per stupro, un altro funzionario che supervisionava le dichiarazioni, disse che la questione della violenza non poteva essere registrata e strappò il foglio dalla macchina da scrivere.
Margherita Reyes (nome fittizio), altra donna abusata sessualmente durante la custodia, disse “Quando arrivai al carcere il medico forense non volle certificare che ero stato violentata. Mi parve ingiusto che non mi credessero, che qualcuno potesse pensare che lo avessi inventato”.
“Questo caso è forse l’ultima possibilità per l’amministrazione Fox per dimostrare il suo impegno a porre fine all’impunità della violenza contro le donne e ad onorare i suoi impegni riguardo i diritti umani in ambito nazionale”, ha detto Kerrie Howard.
Informazioni complementari.
Le donne erano tra le 211 persone detenute durante un’operazione di polizia durata due giorni nelle città di Texcoco e San Salvador Atenco, nello stato del Messico. L’obiettivo dell’operazione era porre fine a delle proteste di un’organizzazione di contadini, il “Fronte dei popoli in Difesa della Terra”.
Ad oggi, 7 donne e 21 uomini sono ancora in custodia accusati di reato di sequestro di agenti di polizia durante la manifestazione.
Amnesty International sollecita con urgenza le autorità ad assicurare che i procedimenti giudiziari nei confronti di chi è in detenzione, o sotto inchiesta, siano conformi alle norme internazionali riguardante sentenze. L’organizzazione inoltre chiede una piena e imparziale indagine sopra le gravi violazioni dei diritti umani commesse durante le operazioni di polizia in Atenco.
I membri di Amnesty International in tutte la regione - inclusi Messico, Argentina, Uruguay, Paraguay, Perù, Canada e Spagna - chiederanno ai rappresentanti del governo Messicano nei loro paesi di porre in atto azioni immediate che garantiscano pronte ed efficaci indagini.
http://web.amnesty.org/library/Index/ESLAMR410282006
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - In Chiapas attaccata dalla polizia la Caravana Sur en Busca de los 43
Messico: devastazione ambientale e assenza di diritti
E il Frayba denuncia che la vita dei lottatori sociali per la difesa del territorio continua ad essere a rischio26 febbraio 2020 - David Lifodi - Trump sfida l'UNESCO
La costruzione della barriera anti-migranti sugli antichi siti degli Indiani Apache
Sono iniziate le esplosioni controllate all’interno dell’Organ Pipe Cactus National Monument, al confine con lo stato messicano di Sonora, sito sacro per la cultura indiana e protetto dall’UNESCO13 febbraio 2020 - Fanpage - Il 17 gennaio, a Ciudad Juarez, uccisa l'attivista femminista Isabel Cabanillas
Messico: ancora una donna assassinata
Si tratta della quarta donna assassinata nella città nel solo mese di gennaio. La giovane è stata uccisa per il suo attivismo politico a favore dei diritti delle donne di fronte all'indifferenza delle istituzioni27 gennaio 2020 - David Lifodi
Sociale.network