Latina

Comunicato Stampa Mani Tese: Terzo vertice dei popoli indigeni dell'America Latina

27 marzo 2007
Mani tese

Dal 26 al 30 marzo si svolgerà a Tepcan, in Guatemala, il terzo vertice dei popoli indigeni dell’America Latina. L’incontro si pone l’obiettivo di esaminare la situazione dei diritti dei popoli indigeni nel continente, per arrivare a proporre un piano globale di azione per promuoverli. Mani Tese sostiene attivamente la preparazione dell’incontro, che vede coinvolte CONIC e CONAVIGUA, due organizzazioni nostre partner nei progetti di cooperazione e facenti parti del segretariato operativo del WAQIB’KEJ, il coordinamento delle organizzazioni maya del Guatemala.

I popoli indigeni originari del continente americano, da loro chiamato Abya Yala, hanno cominciato ad incontrarsi a partire dal 1992 in occasione dell’anniversario di quella che per noi europei è la "scoperta delle Americhe". In seguito alla campagna "500 anni di resistenza indigena" gli incontri sono proseguiti nel 2000 in Messico e nel 2004 in Ecuador. Il terzo vertice, di Tecpan, si svolge in un momento di grande protagonismo dei popoli originari del continente, in particolare per quanto riguarda alcuni paesi dell’America del Sud.

Mani Tese appoggia stabilmente il processo di autodeterminazione dei popoli indigeni latinoamericani, con attività di cooperazione volte a garantire loro il diritto di accesso alle risorse primarie (terra, acqua, energia, infrastrutture) e a favorire la conservazione della culture millenarie di cui sono portatrici migliaia di comunità che vivono oggi emarginate dalla società dei Paesi in cui vivono. Per questo abbiamo scelto di contribuire anche finanziariamente al vertice di fine marzo, attraverso CONIC, Coordinamento Nazionale Indigeno e Contadino.

Al vertice parteciperanno 1000 delegate/i guatemalteche/i, elette/i in 7 regioni e 1000 delegate/i internazionali. I temi in discussione, selezionati dai delegati dei vari Paesi partecipanti, si articolano lungo 15 assi tematici, ognuno dei quali sarà oggetto di due tavoli di discussione.

Terra e territorio. Risorse naturali. Autonomia e autodeterminazione. Diversità, plurinazionalità e sviluppo integrale. Conoscenza e proprietà intellettuale. Organismi bilaterali e multilaterali (OSA, ONU, OMC). Identità e cosmovisione. Strategie di alleanza. Organizzazione e partecipazione delle donne. Democrazia, Stato-Nazione e Governi indigeni. Impatto della globalizzazione neoliberista e militarizzazione nei nostri territori. Subtema: criminalizzazione delle lotte dei popoli indigeni. Comunicazione e popoli indigeni. Infanzia e gioventù. Sistema giuridico indigeno e accesso alla giustizia. Globalizzazione e alternative economiche dei popoli.

I risultati delle discussioni andranno a comporre un Piano di azione globale, documento finale del vertice.

Siamo a disposizione per fornire ulteriori informazioni, anche nei giorni del Vertice, grazie alla presenza in loco di Aldo Zanchetta, volontario di Mani Tese e studioso dei movimenti sociali latinoamericani.

Cordialmente,

Per maggiori informazioni:

Cristina Coppo
Ufficio Stampa - Mani Tese
P.le Gambara 7/9, Milano
Tel. 02/4075165 - 338/9557631
ufficiostampa@manitese.it
<http://www.manitese.it/>www.manitese.it

Articoli correlati

  • Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali
    Latina
    I movimenti sociali promettono di bloccare le strade e l’aeroporto della capitale.

    Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali

    L’oligarchia gioca sporco ed estromette la donna indigena maya, il suo vice Jordán Rodas e il Movimiento para la Liberación de los Pueblos dl voto del prossimo 25 giugno.
    25 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
    Latina
    Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

    Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

    Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
    8 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi
    Latina
    Indigena maya, parteciperà alle presidenziali del prossimo 25 giugno

    Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi

    Dirigente del Comité de Desarrollo Campesino, si candiderà per il Movimiento para la Liberación de los Pueblos per dare voce alle comunità indigene e contadine , alle donne e a tutti gli esclusi di sempre in un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste
    22 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala, istituzioni sotto scacco
    Latina

    Guatemala, istituzioni sotto scacco

    Mobilitazioni e proteste contro l'alto costo della vita, la corruzione e la persecuzione politica
    18 agosto 2022 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)