Nicaragua - La UITA invia lettera all'ambasciatore italiano sul caso Pellas
La lettera è stata firmata anche da varie organizzazioni internazionali come l'Associazione Italia-Nicaragua, Nicaragua Network degli Stati Uniti, Associazione Nicaragua-Amburgo della Germania e la Federazione dei Lavoratori dell'Alimentazione del Nicaragua (FUTATSCON).
Nelle prossime ore si prevede che altre organizzazioni e singole persone nicaraguensi e di altri paesi inviino all'ambasciata italiana una lettera a sostegno di quella inviata dalla UITA.
Di seguito la traduzione in italiano.
TRADUZIONE
Sig. Ambasciatore della Repubblica d'Italia in Nicaragua
Dr. Alberto Boniver
Managua - Nicaragua
Sig. ambasciatore:
Recentemente il presidente della Repubblica d'Italia ha insignito il signor Carlos Pellas Chamorro, presidente del Grupo Pellas in Nicaragua, con l'onorificenza dell'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana, nel suo massimo grado di Grande Ufficiale.
Nel suo discorso al momento di consegnare l'onorificenza, lei ha menzionato come il Grupo Pellas "si è dedicato all'ambito sociale aiutando i meno fortunati. Questo aspetto è molto ammirabile perché non tutti i gruppi economici dedicano tanto tempo e denaro alle opere sociali come fa il Grupo Pellas", ha evidenziato.
Proponendo questa onorificenza, ci sembra che le istituzioni italiane non abbiano preso in considerazione la grave situazione in cui vivono migliaia di ex lavoratori delle piantagioni di canna da zucchero dell'Ingenio San Antonio, proprietà dell'impresa Nicaragua Sugar Estates Ltd che fa parte del Grupo Pellas.
Secondo i dati proporzionati dalla Asociación Nicaragüense de Afectados por Insuficiencia Renal Crónica (ANAIRC), circa 2.900 ex lavoratori dell'Ingenio San Antonio sono deceduti negli ultimi anni, vittime dell'Insufficienza Renale Cronica e si contano a migliaia gli ammalati abbandonati a loro stessi ed alla miseria nella zona occidentale del Nicaragua.
I membri di ANAIRC considerano che l'uso indiscriminato di agrotossici nelle piantagioni di canna da zucchero, sia una delle cause di questa epidemia che sta decimando la popolazione di Chichigalpa e dintorni.
La UITA e le organizzazioni firmatarie, si uniscono all'invito che le fa ANAIRC in un articolo giornalistico che si sta diffondendo in Italia e nel mondo, affinché visiti Chichigalpa e parli con gli ammalati e le vedove e possa quindi accedere a questa triste realtà, molto distante dalla responsabilità imprenditoriale che predica il Grupo Pellas.
Approfitto dell'occasione per porgerle i miei più distinti saluti.
Gerardo Iglesias
Segretario Regionale UITA
© (Testo e Foto Giorgio Trucchi - Lista Informativa "Nicaragua y más" di Associazione Italia-Nicaragua - www.itanica.org )
Allegati
Nota de la Rel-UITA al embajador italiano en Nicaragua
Rel-UITA262 Kb - Formato pdfOriginale della lettera in spagnolo
Articoli correlati
- Ecco la tua EquAgenda 2021!
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”28 novembre 2020 - Laura Tussi America Centrale, piove sul bagnato
Due uragani potentissimi in due settimane19 novembre 2020 - Giorgio TrucchiPiano interventista contro il Nicaragua
Gli USA si preparano a gestire tre possibili scenari prima e dopo le elezioni del prossimo anno4 agosto 2020 - Giorgio Trucchi- Nicaragua
Opposizione sul libro paga degli Stati Uniti (+ video)
Giornalismo "indipendente", osservazione elettorale e diritti umani hanno ricevuto quasi $ 12 milioni nel 20188 luglio 2020 - Giorgio Trucchi
Sociale.network