Messico. Ancora impunità per i fatti di Atenco
Il 3 e 4 maggio 2006 più di 2.500 agenti di polizia federale, statale e municipale parteciparono ad un'operazione per porre fine alle proteste della organizzazione campesina "Frente de Pueblos en Defensa de la Tierra" (FPDT) in Texcoco e San Salvator Atenco. L'operazione di polizia portò alla detenzione di 207 persone, la morte di due civili, decine di manifestanti e agenti di polizia feriti e alcuni agenti di polizia trattenuti in ostaggio.
Amnesty International denuncia il fatto che dopo tre anni di indagini FEVIMTRA non si è dimostrata capace di esercitare azione penale contro i responsabili e abbia rimandato il caso alla Procura Generale di Giustizia dello Stato del Messico, la stessa autorità che si è rifiutata di procedere contro i responsabili durante tutto questo periodo.
Amnesty International sostiene che ancora una volta il sistema di giustizia penale in Messico pare incapace di garantire giustizia alle vittime di violazione dei diritti umani.
Questa disperata situazione ha spinto le vittime sopravvissute alle violenzi a rivolgersi alla Commissione Interamericana dei Diritti Umani.
Amnesty International sostiene che le autorità federali e statali hanno la responsabilità di garantire che questo caso non sia come tanti altri per i quali risulta che le autorità non hanno fatto fronte alla loro responsabilità di garantire alla giustizia i responsabili delle violazioni dei diritti umani.
L'organizzazione sollecita con urgenza il nuovo Procuratore Generale della Repubblica a dimostrare che realmente è impegnato nella difesa dei diritti umani indagando in modo efficace e senza ritardo tutti i funzionari federali implicati nelle violazioni dei diritti umani commessi nel maggio 2006.
Inoltre, sostiene Amnesty International, la Procura Generale di Giustizia dello Stato del Messico deve rispondere alle richieste delle vittime e porre fine a questa ingiustizia, garantendo la dovuta riparazione del danno.
Articoli correlati
- La mobilitazione dei familiari dei desaparecidos in Messico raccontata da Thomas Aureliani
Vivi li rivogliamo!
Il suo libro è dedicato ad analizzare il vissuto dei parenti delle vittime di sparizione ed il loro processo di coinvolgimento e partecipazione all’azione collettiva15 dicembre 2022 - David Lifodi - Honduras
Rivendicare diritti non può essere reato
Procura apre indagine penale contro leader garifuna e avvocato Ofraneh22 agosto 2022 - Giorgio Trucchi - In tutto il paese le donne hanno marciato per chiedere la fine dell’impunità
Messico: dilagano i casi di femminicidio
Attualmente sono oltre 24.600 le denunce relative alla sparizione di donne, gran parte delle quali tra i 12 e i 19 anni9 maggio 2022 - David Lifodi Honduras e diritti umani, un cinismo strutturale
Stigmatizzazione, criminalizzazione, persecuzioni giudiziarie ed assassinio di attivisti fanno dell’Honduras uno dei paesi più letali per chi difende terra e beni comuni20 ottobre 2021 - Giorgio Trucchi
Sociale.network