Rapporto di Amnesty International sul Messico: "Difensori dei diritti umani sotto attacco"
Il nuovo rapporto dell'organizzazione, intitolato "Battersi per la giustizia e la dignità: i difensori dei diritti umani in Messico", denuncia oltre 15 casi di omicidi, attacchi, minacce e false imputazioni tra il 2007 e il 2009.
"Difendere i diritti umani in Messico mette a rischio la vita e il governo non fa abbastanza per affrontare questo problema" - ha dichiarato Nancy Tapias-Torrado, ricercatrice di Amnesty International sui difensori dei diritti umani. "Quando un difensore dei diritti umani viene aggredito, minacciato o ucciso, i suoi colleghi ricevono un segnale pericoloso e coloro per i quali agiscono perdono la speranza".
Amnesty International ritiene che casi del genere siano decine e decine e che pochi di essi siano oggetto di indagini efficaci. Ancora più basso è il numero dei responsabili che sono sottoposti a processo. Su nessuno dei casi descritti nel rapporto sono state svolte indagini approfondite e in soli due casi vi sono dei sospettati in stato di detenzione.
I difensori dei diritti umani agiscono per tutelare e promuovere i diritti umani. Gli stati hanno il dovere di proteggerli e garantire lo svolgimento del loro lavoro.
A essere particolarmente nel mirino sono gli attivisti che difendono i diritti delle comunità che vivono in povertà, quelli delle popolazioni native e l'ambiente. Il loro lavoro viene considerato un'interferenza nei grandi interessi politici ed economici. Troppo spesso, sono visti come degli agitatori e non come persone che agiscono per costruire una società migliore in cui il rispetto dei diritti umani sia una realtà.
Obtilia Eugenio Manuel, fondatrice e presidente dell'Organizzazione dei popoli indigeni Me'phaa dello stato di Guerrero, riceve minacce di morte e subisce intimidazioni sin dal 1998 e alla fine è stata costretta a lasciare la sua comunità. Ricardo Murillo Monge, fondatore e portavoce del Fronte civico di Sinaloa, è stato assassinato il 6 settembre 2007 a Culiacán, nello stato di Sinaloa. Il suo successore, Salomón Monárrez, è scampato a un tentato omicidio.
"Il governo messicano deve avviare urgentemente un programma efficace e complessivo per proteggere i difensori dei diritti umani" - ha concluso Tapias-Torrado.
Articoli correlati
La musa nazista dei comunisti cinesi
Un vecchio argomento usato da Hitler è riportato in auge da molti intellettuali cinesi15 dicembre 2020 - Chang Che- Settanta anni fa
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Testo approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 10 dicembre del 1948. Con un video didattico di Amnesty InternationalONU - EU NGO Forum on Human Rights
"I diritti umani fondamentali devono essere garantiti e applicabili online e offline"
Si conclude oggi un evento organizzato dalla Commissione europea, dall’European Union External Action Service e dal Human Rights Democracy Network10 dicembre 2020 - Daniele Marescotti - Apple esercita pressioni contro un disegno di legge volto ad arrestare il lavoro forzato in Cina
L'iPhone sarà anche made in China, ma è progettato con amore a Palo Alto, vuoi mettere?
Secondo due funzionari del Congresso, Apple intende placare le disposizioni chiave del disegno di legge, il quale ritiene le aziende statunitensi responsabili per aver costretto gli Uiguri al lavoro forzato29 novembre 2020 - Reed Albergotti
Sociale.network