Nicaragua: Opposizione approva progetto di amnistia per funzionari pubblici
Possibile impunità per tutti i delitti commessi tra il 1990 e il 2007
1 febbraio 2010
Giorgio Trucchi

Il testo della Legge di Amnistia che abbraccia il periodo in cui hanno governato i partiti d'opposizione all'attuale governo sandinista, dovrà ora essere presentato alla Giunta direttiva del Parlamento, affinché venga incluso nell'agenda dei lavori, discussa e votata.
Intervistato dal Canale 8 di televisione, il deputato sandinista José Figueroa ha detto che "questo disegno di legge è totalmente incostituzionale, illegale, antietico ed immorale. La nostra Costituzione prevede che l'amnistia copra solamente delitti di ordine politico e connessi, mentre in questo caso stiamo parlando di delinquenti che hanno rubato allo Stato".
Negli stessi termini si è espresso il membro della Contraloría Generale della Repubblica, Luis Ángel Montenegro, manifestando una profonda preoccupazione per una possibile approvazione di una Legge di Amnistia che "non solo lascerebbe impuniti migliaia di funzionari pubblici dei governi di Violeta Barrios de Chamorro (1990-1996), Arnoldo Alemán (1997-2001) ed Enrique Bolaños (2002-2006), i quali hanno sottratto milioni di dollari dalle casse dello Stato, ma protegge anche dall'azione penale tutte le persone che hanno avuto sentenze di condanna da parte della Contraloría.
Estende, inoltre, questo privilegio ai loro coniugi o ex coniugi, conviventi o ex conviventi in unione di fatto, parenti fino al terzo grado di consanguineità o affinità. Tutto ciò è una mostruosità ed un'aberrazione giuridica", ha dichiarato Montenegro.
Per la deputata filo governativa Alba Palacios, il vero obiettivo della legge sarebbe quello di amnistiare i due principali leader dell'opposizione, l'ex presidente Arnoldo Alemán e l'ex ministro degli Esteri ed attuale deputato, Eduardo Montealegre, su cui pendono varie denunce per corruzione e che non hanno minimamente nascosto le loro aspirazioni ad essere il candidato dell'opposizione per le elezioni presidenziali del 2011.
L'opposizione difende il suo disegno di legge
Durante una conferenza stampa, il presidente della Commissione che ha approvato il testo da sottoporre al plenario, Maximino Rodríguez, ha spiegato che l'amnistia "è uno strumento giuridico politico legislativo di carattere eccezionale adottato in diversi paesi e la Costituzione del Nicaragua concede ai legislatori piene facoltà per introdurla in Parlamento.
In questo caso - ha continuato Rodríguez - è per evitare i ricatti giudiziari da parte del partito governante".
Stesso apprezzamento da parte del deputato del Partito liberale costituzionalista, Plc, José Pallais. "È una costante del governo di Ortega usare il potere giudiziario come un arma per fare pressione, attaccare e raggiungere i suoi obiettivi politici, dirigendo i suoi cannoni contro i leader dell'opposizione. L'amnistia - ha concluso il deputato liberale - viene considerata come una misura di grazia con l'obiettivo di impedire a Ortega di portare a termine i suoi piani".
Intanto, l'intero apparato sandinista si è mosso per evitare l'approvazione di questa legge e tutto il tessuto del Potere Cittadino è stato mobilitato per dimostrare nelle strade del paese il proprio rifiuto alla legge.
Per la deputata filo governativa Alba Palacios, il vero obiettivo della legge sarebbe quello di amnistiare i due principali leader dell'opposizione, l'ex presidente Arnoldo Alemán e l'ex ministro degli Esteri ed attuale deputato, Eduardo Montealegre, su cui pendono varie denunce per corruzione e che non hanno minimamente nascosto le loro aspirazioni ad essere il candidato dell'opposizione per le elezioni presidenziali del 2011.
L'opposizione difende il suo disegno di legge
Durante una conferenza stampa, il presidente della Commissione che ha approvato il testo da sottoporre al plenario, Maximino Rodríguez, ha spiegato che l'amnistia "è uno strumento giuridico politico legislativo di carattere eccezionale adottato in diversi paesi e la Costituzione del Nicaragua concede ai legislatori piene facoltà per introdurla in Parlamento.
In questo caso - ha continuato Rodríguez - è per evitare i ricatti giudiziari da parte del partito governante".
Stesso apprezzamento da parte del deputato del Partito liberale costituzionalista, Plc, José Pallais. "È una costante del governo di Ortega usare il potere giudiziario come un arma per fare pressione, attaccare e raggiungere i suoi obiettivi politici, dirigendo i suoi cannoni contro i leader dell'opposizione. L'amnistia - ha concluso il deputato liberale - viene considerata come una misura di grazia con l'obiettivo di impedire a Ortega di portare a termine i suoi piani".
Intanto, l'intero apparato sandinista si è mosso per evitare l'approvazione di questa legge e tutto il tessuto del Potere Cittadino è stato mobilitato per dimostrare nelle strade del paese il proprio rifiuto alla legge.
(Testo Giorgio Trucchi - Lista Informativa "Nicaragua y más" di Ass. Italia-Nicaragua www.itanica.org)
Articoli correlati
- In entrambi i paesi prosegue la mobilitazione contro classi politiche corrotte
Un unico grido dal Perù al Guatemala: que se vayan todos
Si tratta di levantamientos simili a quelli dell’autunno 2019 in Cile, Ecuador e Colombia21 dicembre 2020 - David Lifodi - Ecco la tua EquAgenda 2021!
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”28 novembre 2020 - Laura Tussi - Chieste le dimissioni del presidente Alejandro Giammattei a seguito della repressione poliziesca
L’autunno caldo del Guatemala
“Vi siete messi contro la generazione sbagliata”, hanno gridato centinaia di migliaia di persone al Congresso che pochi giorni fa ha approvato, durante la notte, una legge di Bilancio, poi sospesa, che tagliava le spese sanitarie e quelle per ridurre la malnutrizione.24 novembre 2020 - David Lifodi America Centrale, piove sul bagnato
Due uragani potentissimi in due settimane19 novembre 2020 - Giorgio Trucchi
Sociale.network