Amnesty International condanna l'attentato contro l'attivista Norma Andrade
Amnesty International condanna energicamente l'attentato contro Norma Andrade, membra dell'associazione civile Nuestras Hijas de Regreso a Casa avvenuto venerdì scorso quando fu attaccata da uno sconosciuto con arma da fuoco mentre tornava a casa a Ciudad Juárez. La difensora dei diritti umani è ricoverata in ospedale, pare in condizioni stabili.
L'organizzazione fa un appello urgente alle autorità federali e statali perché garantiscano la sicurezza a Norma Andrade e ai membri della sua famiglia, incluso Malú García Andrade, sua figlia, anche lei direttrice di Nuestras Hijas de Regreso a Casa.
E' essenziale che questo incidente venga indagando in modo imparziale ed efficace, tanto più considerata la serie di minacce contro Norma Andrade e gli altri membri della organizzazione di Nuestras Hijas de Regreso a Casa.
Norma Andrade è una delle fondatrici dell'organizzazione dei diritti umani Nuestras Hijas de Regreso a Casa che reclama giustizia sui casi di donne e bambine assassinate e sparite in Ciudad Juárez. Questa organizzazione ha giocato un ruolo fondamentale nel portare davanti alla Corte Interamericana dei Diritti Umani il caso “Campo di Cotone” che terminò con la sentenza della Corte contro lo Stato messicano per l'assassinio di diverse giovani donne trovate nel Campo di Cotone nel 2001.
Norma Andrade è anche madre di Lilia Alejandra García Andrade che fu assassinata a Ciudad Juárez nel 2001. Non ha rinunciato a lottare per la giustizia e la verità sul caso di sua figlia e anche per tante altre famiglie colpite dal femminicidio in Ciudad Juárez,
Norma Andrade, Malú García Andrade e altri attivisti di Nuestras Hijas de Regreso a Casa hanno ottenuto misure di provvedimento dalla Corte Interamericana.
Amnesty International Messico
Articoli correlati
- Honduras
Uno spiraglio di luce in mezzo a tanta oscurità
Lo Stato honduregno si dichiara responsabile dell’esecuzione sommaria di Herminio Deras e di decenni di violenze contro la sua famiglia19 maggio 2022 - Giorgio Trucchi - In tutto il paese le donne hanno marciato per chiedere la fine dell’impunità
Messico: dilagano i casi di femminicidio
Attualmente sono oltre 24.600 le denunce relative alla sparizione di donne, gran parte delle quali tra i 12 e i 19 anni9 maggio 2022 - David Lifodi - Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network