Latina

In un volume fotografico Giulio Di Meo ripercorre la storia del più importante movimento sociale del Brasile

I volti dei Sem Terra in trenta anni di storia e di lotte

Attraverso la fotografia sociale Giulio traccia un affresco dei contadini senza terra
13 ottobre 2014
David Lifodi

copertina libro Mst Ha senz’altro ragione João Pedro Stedile, storico esponente della direzione nazionale del Movimento Sem Terra, quando scrive che il Mst fa parte della famiglia del popolo brasiliano, nella prefazione del libro fotografico di Giulio Di Meo Sem Terra. 30 anni di storia, 30 anni di volti.

Fotografo sociale, fotografo di strada e fotografo delle lotte, Giulio Di Meo racconta la storia dei contadini senza terra brasiliani come se fosse un album di famiglia della sinistra sociale brasiliana, ma anche latinoamericana. Il Movimento Sem Terra, nato nel 1984, ha avuto il merito di mettere al centro della politica brasiliana la riforma agraria, ma, come osserva Stedile, ha rappresentato tutti i movimenti della classe lavoratrice del gigante dell’America Latina, sfidando il latifondo dei proprietari terrieri e quello mediatico e pagando in prima persona con la perdita di centinaia di militanti, uccisi nella più completa impunità, si pensi ai massacri di Eldorado dos Carajas e di Felisburgo. Il merito principale di Giulio Di Meo è quello di raccontare i trenta anni del movimento attraverso i volti dei suoi esponenti, in un affresco che emoziona e commuove per la sua capacità di coinvolgere coloro che guardano le foto. Ci sono i volti dei militanti dell’Mst che vivono in assentamentos intitolati a uomini che hanno fatto la storia sociale e politica del Brasile, da Florestan Fernandes a Chico Mendes passando per Marighella e l’evocativo “Martires da Terra”, ma anche la missionaria di 93 anni Irmá Alberta Girardi, di origine italiana, e le facce degli esponenti delle tante organizzazioni popolari che lottano a fianco dei senza terra, dagli Atingidos por Barragens, impegnati a denunciare l’idro-negozio, agli Atingidos pela Mineração che cercano di contrastare l’estrazione mineraria a cielo aperto. La particolarità del volume fotografico di Giulio Di Meo sta nell’intervallare le foto con brevi testi di esponenti della direzione nazionale dei Sem Terra, quali il Coletivo Nacional de Mulheres, gli addetti ai piccoli senza terra, i Sem Terrinha, e il Coletivo Nacional de Formação, solo per citarne alcuni. Si scopre così una serie di aspetti del movimento mai approfonditi a fondo. Ad esempio, la forte presenza di discendenti italiani ed europei tra i contadini senza terra: “Quando alla fine degli anni ’70 e ’80 il Mst è riemerso nella lotta per la Riforma Agraria, ha portato con sé le mani callose degli eredi contadini di discendenza europea”. Non è la prima volta che Giulio Di Meo fotografa il Brasile sociale: nel 2013 il suo Pig Iron raccontò le ingiustizie sociali e ambientali commesse dalla multinazionale Vale negli stati del Pará e del Maranhão. Stavolta Giulio Di Meo ha il merito di coinvolgere, tramite i Sem Terra, tutti i movimenti sociali latinoamericani: ci sono i volti dei Veterinarios Sin Fronteiras boliviani, dei militanti della Juventud-Partido Comunista Paraguay e quelli del Frente Popular Dário Santillán, il giovane ucciso alcuni anni fa in Argentina alla stazione bonaerense di Avellaneda durante una manifestazione dei piqueteros. La fotografia di Giulio riprende le tante facce della protesta sociale brasiliana (compresi i tanti comitati di amigos del movimento, tra cui quello italiano), ma non sono solo volti: si tratta di scatti che accusano il capitalismo, responsabile dell’esclusione sociale a cui sono stati condannati milioni di brasiliani, contestano lo strapotere di Monsanto, Bunge, Cargill e Syngenta, responsabili della monocoltura di eucalipto, ma raccontano anche gli aspetti più intimi della vita del movimento. I volti femminili della Marcia Mondiale delle Donne ci parlano della loro lotta per la costruzione di nuove relazioni di genere, mentre fanno tenerezza i faccioni sorridenti di bimbi di pochi mesi nati negli assentamentos. Il Movimento SemTerra ha sempre ritenuto che i bimbi dovessero essere parte integrante delMst fin dall’inizio, dagli spazi di gioco denominati cirandas infantis alla pedagogia per i piccoli, sempre nel segno dell’istruzione e della formazione. Non è un caso che Giulio Di Meo, nelle primissime pagine del suo libro, abbia riportato una frase del pensiero di Antonio Gramsci: “Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza”. Il Movimento Sem Terra ha fatto dell’istruzione uno dei suoi punti imprescindibili, convinto che la rivoluzione nelle scuole fosse propedeutica a quella da fare nelle strade, per parafrasare Florestan Fernandes, una sollevazione che liberi la società brasiliana dall’oppressione e dall’ingiustizia sociale. “Attraverso la lente sensibile di Giulio”, scrive Stedile, “potrete conoscere il Movimento Sem Terra. Chi siamo, volti e nomi. Le nostre espressioni di lotta e di allegria. La nostra esperienza e la nostra speranza. Conoscerete le persone che formano il Mst”.  E allora l’album di famiglia, con uno degli slogan di maggior impatto del movimento, Ocupar, Resistir, Produzir, parla a tutto il continente latinoamericano, chiama tutto il mondo ad unirsi a loro per festeggiare i trent’anni dei senza terra e a guardare avanti.

Zaira Sabry e Jonas Borges, del coordinamento Sem Terra del Maranhão, hanno scritto: “Il libro Sem Terra è impegno, azione politica della fotografia, della vera fotografia sociale. Esprime l’impegno di Giulio con coloro che non hanno voce e visibilità, mostra i volti, le gioie e la determinazione del Mst attraverso istantanee di militanti, compagni e amici”. Io posso solo aggiungere: diffondetelo il più possibile.

 

Sem Terra. 30 anni di storia, 30 anni di volti

di Giulio Di Meo

GDM Photo, Bologna, 2014

Il libro, in uscita il 30 ottobre, si acquista su produzionidalbasso o semplicemente aiutando Giulio Di Meo a diffondere questo progetto tra i vostri amici e contatti. Per chi volesse partecipare, è sufficiente registrarsi su produzionidalbasso e prenotare una o più quote, corrispondenti a uno o più libri, nella sezione ricompense. Il ricavato dalla vendita del libro servirà a raccogliere i fondi necessari per la ristrutturazione della Scuola Nazionale Florestan Fernandes (ENFF) del MST, che ha l’obiettivo di formare politicamente la classe lavoratrice.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it. Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Nubi nere sul Brasile
    Latina
    Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes

    Nubi nere sul Brasile

    I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito
    9 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Trentotto ore per Lula
    Latina
    Il Brasile dopo Bolsonaro

    Trentotto ore per Lula

    Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?
    7 gennaio 2023 - Niklas Franzen
  • Il Brasile che verrà
    Latina
    Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista

    Il Brasile che verrà

    La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.
    5 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Brasile: finalmente Lula!
    Latina
    Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora

    Brasile: finalmente Lula!

    Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.
    31 ottobre 2022 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)