Latina

Guatemala: La corte costituzionale del Guatemala sospende il pagamento alle ex Pac, i paramilitari che appoggiarono i governi dittatoriali dal ‘60 al ‘96

30 settembre 2004
Laura Fantozzi

Guatemala Ciudad, 28 settembre 2004

5 mila 700 quetzal, quasi 550 euro, poco agli occhi di un cittadino europeo, molto per un guatemalteco che in media guadagna 600 quetzal al mese. 5 mila 700 quetzal è la 'buonuscita' con cui il governo del Guatemala prevedeva di pagare le ex Pac, le Patrullas de Autodifesa Civil, ovvero i paramilitari che negli anni del conflitto interno (1960 -1996) affiancarono l’esercito regolare nella lotta alla guerriglia, perpetrando alcuni dei più crudeli massacri contro la popolazione indigena Maya.

Approvato con la legge 24/2004 del 19 agosto scorso, confermato dallo stesso Presidente della Repubblica Oscar Berger, dopo mesi di proteste da parte di gruppi della società civile il pagamento è stato ‘temporaneamente sospeso’ il 28 settembre 2004 dalla Corte Costituzionale del Paese Centro Americano. "Si tratta di un azione incostituzionale - ha affermato la Corte - perche conferisce al Ministero delle Finanze la facoltà di gestire parte del patrimonio pubblico. Secondo la nostra Costituzione - ha aggiunto la Corte - spetta al congresso della Repubblica stabilire gli investimenti, salvaguardare l'unita del .patrimonio dello Stato, e controllare la legittimità e la razionalità della spesa pubblica"

Dopo la decisione della CC si sono scatenate le polemiche, sopratutto all’interno del Congresso, dove i deputati dei partiti di maggioranza hanno ribadito la volonta di “apporre adeguate modifiche alla legge per risolvere le illgalita riscontrate dalla Corte e poter cosi’ effetture il pagamento”. La Gran Alianza Nacional, GANA, (ovvero il partito del Presidente Oscar Berger), ha gia’suggierito di istituire una nuova tassa di durata temporanea, per raccogliere i fondi per gli ex patrulleros, mentre il Partito Patriota, PP, ha proposto di innalzare il livello di indebitamento dello Stato. “C’e stata una promessa da parte del governo - aggiunge Roseda Perez, esponente Frente Repubblicano Guatemalteco, FRG, (ovvero, il partito dell’ex presidente e Alfonso Portillo, oggi in Messico per non sottoporsi a un processo penale in Guatemala e del Generale-dittatore Rios Montt, responsabile di numerosi eccidi compiuti all’inizio del anni ottanta) - deve essere rispettata, altrimenti si potrebbero verificare veri e propri scontri armati”

Un’affermazione che pare quasi una minaccia, quella dell’FRG, e che dimostra quanti e quanto forti siano ancora oggi, a 8 anni dalla firma degli accordi di pace, i legami tra esercito, paramilitari e politca. Il pagamento alle pattuglie che negli anni del conflitto contribuirono a sterminare la popolazione indigena solleva numerosi problemi di carattere etico, oltre che costituzionale. E giusto pagare chi, almeno in parte, fu complice di veri e propri massacri? E giusto che, mentre molte vittime del conflitto non hanno ancora ricevuto un risarcimento maternale e morale per i traumi subiti, per i parenti morti, per le case perdute, i paramilitari ricevano una buonuscita, quasi una medaglia al merito per il servizio reso allo Stato? E lo Stato non sono tutti i cittadini, anche quelli che i regimi militari hanno perseguitato ed ucciso?

Per Nineth Montnegro, deputata di Alianza Nuova Nazione, ANN, e fondatrice del GAM, Gruppo di Mutuo Appoggio per i parenti delle vittime e dei desaparecidos del conflitto ”Il Congresso non deve piegarsi di fronte alle minacce di alcuni deputati che vogliono ricompensare chi sistematicamente violo’ i diritti umani durante il conflitto”. Montnegro e’una dei molti esponenti della società civile che da mesi si sono mobilitati contro il pagamento delle ex Pac; convegni, conferenze, una marcia nazionale per la pace (agosto 2004) hanno assunto carattere di vera e propria richiesta collettiva di giustizia, in nome di una memoria storica che non puo e non deve essere dimenticata.

Gli ex patrulleros, intanto, in caso di mancato pagamento, minacciano di scendere un’altra volta in piazza, bloccando le maggiori strade del Paese. “Con questa sospensione – precisano dal Consiglio Nazionale delle ex Pax - la Corte viola il diritto di un milione e trecento mila persone ad essere retribuite per un 'lavoro' fatto molti anni fa”.

Articoli correlati

  • Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali
    Latina
    I movimenti sociali promettono di bloccare le strade e l’aeroporto della capitale.

    Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali

    L’oligarchia gioca sporco ed estromette la donna indigena maya, il suo vice Jordán Rodas e il Movimiento para la Liberación de los Pueblos dl voto del prossimo 25 giugno.
    25 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
    Latina
    Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

    Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

    Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
    8 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi
    Latina
    Indigena maya, parteciperà alle presidenziali del prossimo 25 giugno

    Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi

    Dirigente del Comité de Desarrollo Campesino, si candiderà per il Movimiento para la Liberación de los Pueblos per dare voce alle comunità indigene e contadine , alle donne e a tutti gli esclusi di sempre in un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste
    22 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala, istituzioni sotto scacco
    Latina

    Guatemala, istituzioni sotto scacco

    Mobilitazioni e proteste contro l'alto costo della vita, la corruzione e la persecuzione politica
    18 agosto 2022 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)