Messico: Il rafforzamento della Commissione Nazionale dei Diritti Umani è compito di tutti
Amnesty International sostiene la necessità che la Commissione Nazionale dei Diritti Umani realizzi una consulta ampia e trasparente con la società civile riguardo il processo di elezione del prossimo presidente della Commissione Nazionale dei Diritti Umani (CNDH).
Il senato deve concludere il processo di elezione del presidente della CNDH al più tardi entro la metà del mese di novembre.
Nel documento inviato a la CNDH del Senato lo scorso 5 ottobre Amnesty International ha insistito nelle raccomandazioni formulate dalle Nazioni Unite e da Amnesty stessa per garantire la credibilità e la capacità delle istituzioni nazionali dei diritti umani in tutto il mondo.
Amnesty International dichiara che “E’ responsabilità della commissione del Senato agire secondo dette raccomandazioni per garantire che il processo sia giusto e trasparente e che contribuisca al rafforzamento delle istituzioni nazionali ed alla protezione dei diritti umani”.
“La partecipazione della società civile, e in particolar modo delle associazioni dei difensori dei diritti umani, non deve essere una semplice presentazione formale dei possibili candidati, ma un processo aperto e dinamico per discutere e accordarsi sui criteri di selezione dei candidati idonei. Questa discussione è fondamentale per garantire il rafforzamento e l’indipendenza di una istituzione così importante in materia dei diritti umani come la CNDH.”
Informazioni generali
E’ la prima occasione nella quale il Senato guiderà la selezione del titolare del CNDH. Il regolamento della CNDH prevede che il Senato debba realizzare “un’ampia consultazione tra le organizzazioni sociali che rappresentano i diversi settori della società, così come tra gli organismi pubblici e privati promotori o difensori dei diritti umani.”
Nel 1992 la Commissione dei Diritti Umani dell’ONU adottò i principi relativi allo statuto e funzionamento delle istituzioni nazionali che si occupano della protezione e promozione dei diritti umani, conosciuti come “Principi di Parigi”. Nel 2001 Amnesty International pubblicò “Istituzioni Nazionali dei Diritti Umani. Raccomandazioni di Amnesty International per la protezione e la promozione effettive dei diritti umani” (IOR 40/007/2001, 1 Ottobre 2001).
Entrambi i documenti trattano esplicitamente dei meccanismi di selezione della dirigenza delle istituzioni e la piena partecipazione della società civile in questo processo.
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - In Chiapas attaccata dalla polizia la Caravana Sur en Busca de los 43
Messico: devastazione ambientale e assenza di diritti
E il Frayba denuncia che la vita dei lottatori sociali per la difesa del territorio continua ad essere a rischio26 febbraio 2020 - David Lifodi - Trump sfida l'UNESCO
La costruzione della barriera anti-migranti sugli antichi siti degli Indiani Apache
Sono iniziate le esplosioni controllate all’interno dell’Organ Pipe Cactus National Monument, al confine con lo stato messicano di Sonora, sito sacro per la cultura indiana e protetto dall’UNESCO13 febbraio 2020 - Fanpage - Il 17 gennaio, a Ciudad Juarez, uccisa l'attivista femminista Isabel Cabanillas
Messico: ancora una donna assassinata
Si tratta della quarta donna assassinata nella città nel solo mese di gennaio. La giovane è stata uccisa per il suo attivismo politico a favore dei diritti delle donne di fronte all'indifferenza delle istituzioni27 gennaio 2020 - David Lifodi
Sociale.network