Guatemala: stabilità e pace in crisi
La missione ONU
La missione MINUGUA è presente nel paese del 1994, da quando si cercò di risolvere il conflitto civile che insanguinava il paese dal 1960 ed ha mandato fino alla fine dell’anno.
Dalla fine del conflitto del 1996 si sono succeduti tre governi che non hanno ancora risolto il problema della popolazione indigena che rappresenta la maggioranza del paese. La missione, nel suo rapporto indica come iniziative auspicabili il libero accesso alle terre ai nativi e una più diffusa alfabetizzazione. terminato il mandato della Minugua, sarà la procura speciale per i diritti umani ad assumere la funzione di verifica degli accordi di pace.
Allarmante anche la condizione delle donne
“Esiste una spirale crescente di omicidi nei confronti delle donne in Guatemala; facendo una previsione, il bilancio delle vittime potrebbe arrivare a 700 assassinii entro la fine dell’anno”, questo e quanto afferma, secondo un lancio MISNA, Susan Villarán, relatrice speciale della Commissione interamericana dei diritti umani (Cidh) impegnata in questi giorni in una missione investigativa nel Paese centroamericano.
“La situazione – continua la Villarán – è aggravata dal fenomeno dell’impunità: in relazione ai 341 omicidi registrati dall’inizio del 2004, la polizia ha arrestato appena 11 sospetti; in sede giudiziaria sono stati recentemente aperti tre processi per altrettanti assassinii di donne, ma risalenti al 2003”.
Secondo la “Red de la no violencia contra” gli episodi di efferata violenza contro le donne in Guatemala non hanno risalto a causa della mancanza di interesse da parte delle autorità e della forte discriminazione ancora esistente verso il genere femminile.
Articoli correlati
- I movimenti sociali promettono di bloccare le strade e l’aeroporto della capitale.
Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali
L’oligarchia gioca sporco ed estromette la donna indigena maya, il suo vice Jordán Rodas e il Movimiento para la Liberación de los Pueblos dl voto del prossimo 25 giugno.25 febbraio 2023 - David Lifodi - Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro
Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura8 febbraio 2023 - David Lifodi - Indigena maya, parteciperà alle presidenziali del prossimo 25 giugno
Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi
Dirigente del Comité de Desarrollo Campesino, si candiderà per il Movimiento para la Liberación de los Pueblos per dare voce alle comunità indigene e contadine , alle donne e a tutti gli esclusi di sempre in un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste22 gennaio 2023 - David Lifodi Guatemala, istituzioni sotto scacco
Mobilitazioni e proteste contro l'alto costo della vita, la corruzione e la persecuzione politica18 agosto 2022 - Giorgio Trucchi
Sociale.network