Latina

Brasile : le nuove regole per la demarcazione delle terre favoriranno gli interessi anti-indigeni

10 dicembre 2004
Evandro Bonfim
Fonte: Adital

Adital - Il Senato brasiliano esaminera' domani il Progetto di Legge (PL) che revoca semplicemente tutte le procedure anteriori in relazione alla demarcazione delle terre indigene. "Questo progetto mette assieme dei cambiamenti auspicati da molto tempo dai settori anti-indigeni", afferma il Consejo Indigenista Misionero (Cimi - Consiglio Missionario dell'Indigenismo). Il documento e' stato elaborato dalla commissione speciale "Questioni Territoriali", creata temporaneamente dai senatori.

Il progetto, che vede il senatore Delcidio Amaral del Partito dei Lavoratori come relatore, stabilisce che la demarcazione delle terre indigene sara' realizzata esclusivamente con l'approvazione del Senato Federale. Prevede inoltre che se la terra indigena si trova in una zona di confine, sara' necessario l'intervento del Consiglio della Difesa Nazionale.

Un altro punto che va a compromettere il processo di demarcazione delle terre indigene, di norma lento e oggetto di forte opposizione, si trova nell'articolo 16 del progetto, che pone il veto - per un periodo che puo' raggiungere i quattro anni - agli studi tecnici precedenti sulle terre riconquistate dagli indigeni dalle mani dei loro possessori. "L'immobile rurale di dominio pubblico o privato oggetto di privazione di possesso o di invasione causata dal conflitto indigeno di carattere collettivo non sara' incluso negli studi nei due anni successivi alla sua disoccupazione, o - in caso di recidivita' - in un arco di tempo che sia il doppio di tale scadenza.", afferma il documento.

"Questo articolo produce un effetto simile a quello di una misura provvisoria emanata da Fernando Henrique Cardoso, che prevedeva che le terre occupate dai movimenti di lotta per la riforma agraria fossero escluse dal processo di espropriazione per la riforma agraria", commenta il Cimi.

"Senza la riconquista dei territori, non ci sarebbe un processo di demarcazione".

"Questo Progetto ha intenzione di reprimere i movimenti legittimi dei popoli indigeni, che occupano in maniera pacifica i propri territori tradizionali. Va in senso contrario rispetto alla storia, perche' la maggior parte delle terre indigene videro il loro processo di demarcazione concluso soltanto dopo che gli indios avevano reso effettivo il possesso delle proprie terre, attraverso dei movimenti pacifici e legittimi", afferma Saulo Feitosa, vicepresidente del Cimi.

Secondo l'ente dell'indigenismo, il progetto presenta varie irregolarita', oltre al fatto di contraddire dei principi costituzionali. Ad esempio, secondo quanto citato prima, il documento subordina l'atto privativo dell'Esecutivo - la demarcazione dei territori indigeni - all'autorizzazione del Legislativo, compromettendo l'indipendenza che si ha tra i poteri della repubblica.

Il Cimi e' impressionato anche dalla velocita' alla quale questo progetto sta arrivando all'approvazione del Senato. "Il Progetto di Legge e' stato presentato al Senato a giugno di quest'anno ed e' passato direttamente al Plenario, senza la valutazione delle Commissioni Tecniche Permanenti, come la Commissione di Costituzione, Cittadinanza e Giustizia, fondamentale per verificare la costituzionalita' dei progetti di legge", commenta.

Note: Tradotto da Silvia Corbatto per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando le
fonti, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • Nubi nere sul Brasile
    Latina
    Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes

    Nubi nere sul Brasile

    I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito
    9 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Trentotto ore per Lula
    Latina
    Il Brasile dopo Bolsonaro

    Trentotto ore per Lula

    Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?
    7 gennaio 2023 - Niklas Franzen
  • Il Brasile che verrà
    Latina
    Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista

    Il Brasile che verrà

    La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.
    5 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Brasile: finalmente Lula!
    Latina
    Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora

    Brasile: finalmente Lula!

    Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.
    31 ottobre 2022 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)