Brasile: missionaria americana uccisa nel Parà
Nell'ultima settimana aveva tenuto una riunione con il segretario dei Diritti Umani, Nilmário Mirand, e aveva denunciato minaccie di morte per lei e altre persone della zona, mentre fazenderos e tagliatori di legna stavano invadendo un'area di Anapu.
Il ministro dell'ambiente, Marina Silva,che stava partecipando ad una manifestazione nella città di Porto De Moz, nella stessa regione, sta seguendo personalmente le indagini
Il presidente Lula ha chiesto alla polizia federale do partecipare alle indagini.
Dorothy Stang ha ricevuto nel 2004 dal parlamento dello Stato il titolo di cittadina del Parà: per lei la violenza del latifondo, i crimini ambientali e la " grilagem", cioè l'appropriazione indebita della terra era, nel Parà, fuori dal controllo dello Stato.
In dicembre aveva ricevuto il premio "José Carlos Castro" dall' Ordine degli Avvocati del Brasile, OAB ed era stata elogiata dai parlamentari del Senato.
Parecchie volte aveva denunciato alla stampa locale di aver subito minacce di morte.
Per cui l'associazione dei giuristi federali ha diramato una nota in cui si accusa che " L'assassinio di sorella Dorothy è stato il crimine più annunciato dalla morte ci Chico Mendes"
Tra il 1985 e il 2001, quasi il 40% dei 1237 morti tra i lavoratori rurali, sono stati uccisi nello stato di Parà.
Articoli correlati
- Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes
Nubi nere sul Brasile
I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito9 gennaio 2023 - David Lifodi - Il Brasile dopo Bolsonaro
Trentotto ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen - Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista
Il Brasile che verrà
La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.5 gennaio 2023 - David Lifodi - Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora
Brasile: finalmente Lula!
Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.31 ottobre 2022 - David Lifodi
Sociale.network