Brasile: missionaria americana uccisa nel Parà
Nell'ultima settimana aveva tenuto una riunione con il segretario dei Diritti Umani, Nilmário Mirand, e aveva denunciato minaccie di morte per lei e altre persone della zona, mentre fazenderos e tagliatori di legna stavano invadendo un'area di Anapu.
Il ministro dell'ambiente, Marina Silva,che stava partecipando ad una manifestazione nella città di Porto De Moz, nella stessa regione, sta seguendo personalmente le indagini
Il presidente Lula ha chiesto alla polizia federale do partecipare alle indagini.
Dorothy Stang ha ricevuto nel 2004 dal parlamento dello Stato il titolo di cittadina del Parà: per lei la violenza del latifondo, i crimini ambientali e la " grilagem", cioè l'appropriazione indebita della terra era, nel Parà, fuori dal controllo dello Stato.
In dicembre aveva ricevuto il premio "José Carlos Castro" dall' Ordine degli Avvocati del Brasile, OAB ed era stata elogiata dai parlamentari del Senato.
Parecchie volte aveva denunciato alla stampa locale di aver subito minacce di morte.
Per cui l'associazione dei giuristi federali ha diramato una nota in cui si accusa che " L'assassinio di sorella Dorothy è stato il crimine più annunciato dalla morte ci Chico Mendes"
Tra il 1985 e il 2001, quasi il 40% dei 1237 morti tra i lavoratori rurali, sono stati uccisi nello stato di Parà.
Articoli correlati
- In vista delle presidenziali del 2 ottobre
Brasile: Lula guarda al centro e si allea con Alckmin
Intanto sono già iniziate e le provocazioni e le fake news del bolsonarismo per mantenere il Messia Nero al Planalto6 aprile 2022 - David Lifodi - Ricercatori e giornalisti si interrogano sulle ripercussioni della guerra in Sudamerica
L’ America latina di fronte al conflitto Russia-Ucraina
A prevalere, nel sostegno all’una o all’altra parte in causa, sono ragioni strategiche, di sopravvivenza, o di posizionamento verso gli Stati uniti17 marzo 2022 - David Lifodi - Il discusso tour del Messia Nero in Italia ha suscitato indignazione e polemiche
Anguillara Veneta: la cittadinanza onoraria a Bolsonaro è un insulto ai più deboli
In patria il presidente brasiliano è accusato di aver commesso “crimini contro l’umanità” per la gestione della pandemia3 novembre 2021 - David Lifodi - Per garantire alle fasce sociali più povere almeno due pasti al giorno
Brasile: le cucine comunitarie dei Sem terra
Insieme ai movimenti per il diritto all’abitare è stato promosso in molte città un programma per sfamare le famiglie più indigenti18 ottobre 2021 - David Lifodi
Sociale.network