Società degli Amici
Nella prima segnalazione riguardo alle società Quacchere, Marcucci le dipinge come le prime società pacifiste negli Stati Uniti e in Inghilterra.
Marcucci racconta del giovane americano Robert Barrus che, ad un convegno sul problema religioso in Italia, si fece portavoce delle attività dei Friends (Quaccheri) nei paesi dilaniati dalla guerra, volte all'organizzazione del servizio civile e di campi di lavoro.
Tra i membri effettivi italiani della Società degli Amici c'è il nome di Maria Goretti d Mario Pagliuca. Giovanni Pioli fu un simpatizzante e un divulgatore del Quaccherismo.
Note biografiche:
Il movimento protestante 'Società degli Amici' fu fondato in Inghilterra nel XVII secolo dal predicatore George Fox (1624-1691).
Il movimento, di natura mistica e intimistica, fu tra i primi a rompere con un'inghilterra basata su principi religiosi puritani.
Il rapporto con Dio veniva ricondotto alla luce interiore, cioè all'esperienza intima e diretta della redenzione, e la presenza di Dio si rivelava al singolo attraverso il tremito delle labbra (da qui l'appellativo ironico di quakers, tremanti).
Il movimento subì la persecuzione della chiesa Anglicana che portò i seguaci ad esiliare principalmente in Olanda e in America.
Elenco Siti sull'argomento
LinK: Settore italiano del sito ufficiale della Società degli Amici. Il sito descrive molto bene la storia e lo spirito del movimento.
Articoli correlati
- Il fondatore della Pennsylvania
William Penn, un pacifista nell'America del XVII secolo
Diffuse idee considerate eretiche come il rifiuto di giurare fedeltà al re o il pacifismo. Allacciò rapporti amichevoli con le popolazioni indiane.26 luglio 2004 - Redazione
Sociale.network