2009: anno della riconciliazione

24 ottobre 2009
Paolo Candelari

In occasione dell’Anno Per La Riconciliazione, indetto dall’ONU per il
2009, il M.I.R. Movimento Internazionale della Riconciliazione, in
collaborazione col Movimento Nonviolento e il Centro Studi Sereno
Regis,organizzano un convegno per riflettere sul significato di
Riconciliazione, illustrando alcune esperienze concrete tentate nella
storia e in zone di conflitto. Il convegno si terrà il giorno:

sabato 7 novembre dalle 9,30 alle 12,30
presso palazzo del senato sabaudo, via corte d'appello 16, torino
Partecipano:
- Hildegard Goss Mayr , presidente onoraria dell’I.F.O.R.
- Ilaria Ciriaci, presidente nazionale del M.I.R.
- Alberto L’Abate, presidente di I.P.R.I. – Rete C.C.P.

Al convegno verrà presentato il libro, edito da MIR e Qualevita “Teoria e pratica della Riconciliazione”

Il convegno sarà preceduto venerdì 6 novembre, ore 17,00 presso il Centro Studi Sereno Regis - v. Garibaldi 13 – Torino
da un seminario condotto da Hildegard Goss Mayr
su “L’ azione nonviolenta ai giorni nostri"

Allegati

  • volantino

    397 Kb - Formato pdf
    volantino per la diffusione del convegno e del seminario
  • pieghevole

    252 Kb - Formato pdf
    pieghevole con presentazione e programma dei 2 eventi e breve presentazione dei relatori. da stampare e diffondere

Articoli correlati

  • Contro l'escalation militare in atto si mobilita il coordinamento AGITE
    Pace
    Sabato 12 febbraio alle ore 10.30 in piazza Castello a Torino

    Contro l'escalation militare in atto si mobilita il coordinamento AGITE

    Si legge nell'appello: "Il coordinamento AGITE si unisce alla richiesta che la Rete Italiana Pace e disarmo ha fatto all’Italia e all’Europa di iniziative atte a ridurre la tensione". Si chiede "il ritiro dei soldati russi dalla frontiera ucraina e la rinuncia a fare entrare l'Ucraina nella Nato".
    11 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Nonviolenza: la forza della verità
    Pace
    I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni Salio 

    Nonviolenza: la forza della verità

    Dal principio del dire la verità ai potenti alla legge dell’amore 
    16 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • "Riace, Musica per l’Umanità" al Centro Studi Sereno Regis di Torino
    Cultura
    Presentazione al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile

    "Riace, Musica per l’Umanità" al Centro Studi Sereno Regis di Torino

    Una presentazione in pubblico al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile molto partecipata e sentita sull’onda del ricordo di un carissimo maestro di vita come Nanni Salio, grande attivista e ecopacifista, già presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino.
    11 ottobre 2019 - Laura Tussi
  • Critical Mass attaccata dalla polizia
    Consumo Critico
    Commento di Giulietta Pagliaccio, presidente di FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta

    Critical Mass attaccata dalla polizia

    A Torino una manifestazione pacifica per la mobilità sostenibile viene attaccata dalla polizia
    24 marzo 2019 - Linda Maggiori
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)