Si legge nell'appello: "Il coordinamento AGITE si unisce alla richiesta che la Rete Italiana Pace e disarmo ha fatto all’Italia e all’Europa di iniziative atte a ridurre la tensione". Si chiede "il ritiro dei soldati russi dalla frontiera ucraina e la rinuncia a fare entrare l'Ucraina nella Nato".
11 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink
I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni Salio
Una presentazione in pubblico al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile molto partecipata e sentita sull’onda del ricordo di un carissimo maestro di vita come Nanni Salio, grande attivista e ecopacifista, già presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino.
11 ottobre 2019 - Laura Tussi
Centro Studi Sereno Regis, PeaceLink, Disarmisti Esigenti:
Franchezza - Chiesa di chiese - Senza confini - Gerarchia - Chiesa tele-visiva - Segnali opposti - Celibato più dell'eucaristia - Autorità più che verità - Chiesa e pace - Indifferenza politica - Pace e giustizia prima del culto - Rivoluzione dei ricchi - Chiesa non clericale - Collaborazione.
6 marzo 2011 - Enrico Peyretti
Intervista al prof. Nanni Salio, presidente del Centro
Abbiamo voluto saperne di più sul Centro Studi Sereno Regis di Torino. Ospita una biblioteca e un centro di documentazione. E' un luogo di ricerca dove si coltiva l'interesse per la cultura della nonviolenza. Nel Centro sono attivi il gruppo"Educazione alla pace" e l'"Ecoistituto del Piemonte".
Torino, altri tre morti nell’acciaieria maledetta In fin di vita 3 operai. Taranto & Torino, la morte non è uguale. Vendola: "Bisogna responsabilizzare le aziende, bisogna far perdere finanziamenti pubblici a chi non rispetta i protocolli di sicurezza".
8 dicembre 2007
Il quotidiano La Stampa dedica un'intera pagina alla dottoressa Chiara Castellani
Incontro a Torino.
martedì 8 maggio 2007, ore 18.00
Museo Diffuso della Resistenza, Deportazione, Guerra, Diritti e della Libertà
Palazzo dei Quartieri Militari - Corso Valdocco 4/A, Torino
Foued Cherif, con un regolare permesso di soggiorno, moglie e tre
figlie minorenni, rimandato in una notte in Tunisia senza diritto alla difesa e senza poter rivedere la famiglia perchè accusato di reati presunti
L’intervista/ carlo petrini /Il fondatore di Slow Food spiega il nuovo modello di sviluppo che le produzioni locali unite in un network globale stanno afferman
Un mini computer, router e access-point autoconfigurante wireless. Ecco il Naaw, l'apparecchio in grado di rilevare la presenza di suoi simili e quella di una connessione internet wireless, sia essa Wi.Fi., WiMax, Gprs/Umts o satellitare. Intervista al professor Angelo Raffaele Meo, del Dipartimento di Informatica e automatica del Politecnico di Torino, che ha dato un contributo decisivo alla realizzazione del Naaw
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
Sociale.network