L’oro assassino del Centro America
martedì 8 maggio 2007, ore 18.00
Museo Diffuso della Resistenza, Deportazione, Guerra, Diritti e della Libertà
Palazzo dei Quartieri Militari - Corso Valdocco 4/A, Torino
martedì 8 maggio 2007, ore 18.00
Museo Diffuso della Resistenza, Deportazione, Guerra, Diritti e della Libertà
Palazzo dei Quartieri Militari - Corso Valdocco 4/A, Torino
Incontro con Flaviano Bianchini, naturalista attivista per i diritti umani, che presenterà la sua esperienza di ricercatore ambientale in Centro America.
Le sue ricerche sulla qualità dell’acqua nei pressi delle miniere d’oro in Guatemala, Honduras e El Salvador mostrano come le multinazionali che estraggono oro in Centro America provocano gravi danni ambientali, mettendo in grave pericolo la salute delle popolazioni indigene.
Nel gennaio di quest’anno, Amnesty International è intervenuta in difesa di Flaviano Bianchini, dopo che in Guatemala aveva ricevuto ripetute intimidazioni per aver reso pubblico un rapporto sull’inquinamento causato alle acque dall’insediamento di una miniera d’oro nel territorio di Sipakapa.
Proiezione del documentario Sikapaka no se vende, sulla resistenza delle comunità maya di Sipakapa contro lo sfruttamento minerario nella loro regione (in collaborazione con Cinemambiente)
Chi di noi non ha un anello o una catenina d'oro? Ma quanti di noi sanno cosa c'è dietro l'estrazione mineraria?
Ecco alcuni dati su cui riflettere:
• 30 grammi di Cianuro di sodio per 1 litro d’acqua
• 255 litri di acqua per un grammo d’oro
• 75 Kg di Cianuro di sodio per un grammo d’oro
• acqua consumata dalla miniera: 250 metri cubi all'ora
• consumo di acqua di una famiglia media: 6 metri cubi al mese
Per informazioni:
coord.americalatina@amnesty.it - tel. 349 4761001 – 335 6415909
www.amnesty.piemontevda.it
Articoli correlati
- Ecco la tua EquAgenda 2021!
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”28 novembre 2020 - Laura Tussi - I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni Salio
Nonviolenza: la forza della verità
Dal principio del dire la verità ai potenti alla legge dell’amore16 ottobre 2020 - Laura Tussi - Honduras, il popolo del comune di El Triunfo resiste e lotta contro progetti minerari
“Il mio compito è la liberazione del mio popolo”
Padre Florentino Hernández (nella foto) ha 51 anni ed è parroco a El Triunfo. Ha accompagnato la lotta della popolazione contro i progetti minerari. Nel 2015 il suo vescovo decise di trasferirlo ma Padre Florentino si dichiarò obiettore di coscienza e rifiutò il obbedire.4 novembre 2019 - Giorgio Trucchi - Presentazione al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile
"Riace, Musica per l’Umanità" al Centro Studi Sereno Regis di Torino
Una presentazione in pubblico al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile molto partecipata e sentita sull’onda del ricordo di un carissimo maestro di vita come Nanni Salio, grande attivista e ecopacifista, già presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino.11 ottobre 2019 - Laura Tussi
Sociale.network