Torino: non solo smog. Arriva anche la diossina dell'Ilva
Nella stessa città, più precisamente ad Orbassano, giungono anche i rifiuti speciali pericolosi con codice Cer 100207 e con caratteristica pericolo HP10, cioè teratogeno: pericoloso per la riproduzione, e quindi che ha effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità degli uomini e delle donne adulti, nonché sullo sviluppo della progenie.
Si tratta delle polveri degli elettrofiltri MEEP dell'Ilva di Taranto, "rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi contenenti sistanze pericolose", fumi che contengono diossine. Vengono conferiti presso l'impianto della società AMBIENTHESIS SPA, con sede ad Orbassano in provincia di Torino per mezzo della società di trasporto ECOLOGICA SUD SERVIZI SRL. Proprio in occasione delle opere logistiche messe in opera nel siderurgito tarantino per il conferimento presso la società piemontese alcuni sacconi che contenevano questi rifiuti speciali pericolosi furono posti in attesa di spedizione su un mezzo che a sua volta fu posto in sosta nell'area parcheggio denominata La Rotonda. Il 2 luglio, alle ore 17.00, gli addetti dell'area parcheggio notarono che si sprigionava un principio di incendio che interessava questi big bags e fu necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Taranto.
A seguito di questo episodio solo il giorno dopo Ilva fece intervenire la ditta Castiglia srl per le operazioni di pulizia e il riconfezionamento dei materiali in nuovi big bags e successivamente fece rientrare in stabilimento l'intero carico. Nella stessa documentazione fornita da Ilva si legge che il carico è rientrato in stabilimento "causa ignizione", cioè una combustione che per alcuni materiali avviene senza nessun innesco e soltanto per il raggiungimento di una determinata temperatura.
La stessa documentazione attesta che il 30 giugno sono state conferite da Ilva ad AMBIENTHESIS 25.120 kg, il 12 luglio 20.900 kg e il 26 luglio 27.280 kg (polveri degli elettrofiltri MEEP rifiuti speciali pericolosi codice Cer 100207).
Documenti di trasporto in allegato.
Allegati
Allegato1
575 Kb - Formato pdfAllegato2
1021 Kb - Formato pdfAllegato 3
134 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale
"Taranto Chiama"
Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
Sociale.network