Torino: non solo smog. Arriva anche la diossina dell'Ilva
Nella stessa città, più precisamente ad Orbassano, giungono anche i rifiuti speciali pericolosi con codice Cer 100207 e con caratteristica pericolo HP10, cioè teratogeno: pericoloso per la riproduzione, e quindi che ha effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità degli uomini e delle donne adulti, nonché sullo sviluppo della progenie.
Si tratta delle polveri degli elettrofiltri MEEP dell'Ilva di Taranto, "rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi contenenti sistanze pericolose", fumi che contengono diossine. Vengono conferiti presso l'impianto della società AMBIENTHESIS SPA, con sede ad Orbassano in provincia di Torino per mezzo della società di trasporto ECOLOGICA SUD SERVIZI SRL. Proprio in occasione delle opere logistiche messe in opera nel siderurgito tarantino per il conferimento presso la società piemontese alcuni sacconi che contenevano questi rifiuti speciali pericolosi furono posti in attesa di spedizione su un mezzo che a sua volta fu posto in sosta nell'area parcheggio denominata La Rotonda. Il 2 luglio, alle ore 17.00, gli addetti dell'area parcheggio notarono che si sprigionava un principio di incendio che interessava questi big bags e fu necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Taranto.
A seguito di questo episodio solo il giorno dopo Ilva fece intervenire la ditta Castiglia srl per le operazioni di pulizia e il riconfezionamento dei materiali in nuovi big bags e successivamente fece rientrare in stabilimento l'intero carico. Nella stessa documentazione fornita da Ilva si legge che il carico è rientrato in stabilimento "causa ignizione", cioè una combustione che per alcuni materiali avviene senza nessun innesco e soltanto per il raggiungimento di una determinata temperatura.
La stessa documentazione attesta che il 30 giugno sono state conferite da Ilva ad AMBIENTHESIS 25.120 kg, il 12 luglio 20.900 kg e il 26 luglio 27.280 kg (polveri degli elettrofiltri MEEP rifiuti speciali pericolosi codice Cer 100207).
Documenti di trasporto in allegato.
Allegati
Allegato1
575 Kb - Formato pdfAllegato2
1021 Kb - Formato pdfAllegato 3
134 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network