Critical Mass attaccata dalla polizia
Giulietta Pagliaccio, presidente di FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, la più vasta realtà associativa di ciclisti italiani non sportivi, attiva da oltre trent’anni nella promozione della bicicletta quale mezzo ecologico per la riqualificazione dell’ambiente urbano ed extraurbano, commenta cosi la vicenda:
“Stiamo vivendo un momento molto difficile, in cui il tema della sicurezza sta prendendo il sopravvento su qualsiasi altra questione.
“Ci preoccupa moltissimo questa gestione dell’ordine pubblico che, anche in virtù di quanto introdotto dal Decreto Salvini sulla Sicurezza, sembra non fare distinzione tra ciò che realmente può rappresentare un pericolo e quello che è, semmai, una situazione da tenere sotto controllo.
“Critical mass nasce alcuni anni fa come forma ingombrante, ma pacifica, di portare all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della ciclabilità e del diritto di tutti all’uso del suolo pubblico, troppo spesso occupato, e talvolta usurpato, dalle auto anche dove dovrebbe essere libero.
“Dibattito più che mai attuale oggi che indiscutibilmente sta crescendo la sensibilità verso le forme di mobilità alternativa e che la bicicletta si sta diffondendo sempre più nelle nostre città. Un cambiamento positivo ma che, purtroppo, sembra generare incomprensioni da chi si trova “costretto” a condividere la strada con altri.
“FIAB, insieme a tante altre associazioni, è impegnata da anni nell’aprire una relazione con le istituzioni a livello nazionale e locale, per far valere le esigenze di chi si muove con le due ruote soprattutto in ambito urbano, dove più si verificano incidenti anche mortali.
“Purtroppo la vicenda di Torino s’inserisce in una serie di situazioni più o meno gravi a danno di cittadini che, in tutta Italia, utilizzano la strada in modo diverso dall’auto, cioè in bicicletta.
“Bicicletta che è, per eccellenza, un mezzo democratico che si pone come strumento di dialogo a cui, in nessun caso, si deve rispondere con la forza.”
Articoli correlati
- USA: il Massachusetts è pronto a bandire il riconoscimento facciale dall'ambito pubblico
Massachusetts: primo Stato a vietare alla polizia l'uso del riconoscimento facciale
Forze dell'ordine incluse. Una riforma che vieterà anche l'uso di proiettili di gomma e strette al collo15 dicembre 2020 - Rachel Sandler - “Cercare di fermarci? Infantile”
Attivisti americani utilizzano tecniche di riconoscimento facciale per identificare i poliziotti
“Ora ci stiamo avvicinando alla soglia tecnologica dove gli individui possono ricambiare lo Stato con la stessa moneta”. Ora gli attivisti di tutto il mondo stanno ribaltando il processo e stanno sviluppando strumenti che possono smascherare le forze dell'ordine in caso di cattiva condotta.27 ottobre 2020 - Kashmir Hill - I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni Salio
Nonviolenza: la forza della verità
Dal principio del dire la verità ai potenti alla legge dell’amore16 ottobre 2020 - Laura Tussi Perché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?
Unione Europea e NATO devono collaborare e convincere i loro stati membri a sviluppare la tecnologia 5G4 ottobre 2020 - Rossana De Simone
Sociale.network