Progettare la riconversione
Progettare la riconversione Servitù militari, Industria , Economia, Sviluppo
Auditorium Canneti Leva' degli Angeli, 11 - Vicenza
PROGRAMMA
- Militarizzazione del territorio: il caso Vicenza.
Antonio Mazzeo ( giornalista, ricercatore, scrittore, Premio Bassani 2010)
- La finanza, gli armamenti e il mercato globale. Presentazione della ricerca IRES . (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali)
Franco Bortolotti ( ricercatore IRES-Toscana)
- L'industria bellica Italiana e le connessioni con la tecnologia civile.
Gianni Alioti (Rete Italiana per il Disarmo)
- Conclusioni
Domenico Gallo (magistrato - Associazione Nazionale Giuristi Democratici)
=============================
Comunicato Stampa
Tutta la vicenda Dal Molin ha dimostrato in questi ultimi anni che i cittadini, e le associazioni che in vario modo li rappresentano, sono impreparati ad affrontare un problema di grande rilevanza per tutti, come la militarizzazione del territorio. Impreparati e di conseguenza ridotti all’impotenza ed esclusi dalla partecipazione democratica alla presa delle decisioni. Per questo, il Tavolo della Consultazione, dopo la sconfitta del Movimento No Dal Molin, ritiene ancor più necessario che la comunità vicentina nel suo insieme riprenda nelle proprie mani il destino della propria città affrontanto in modo più “scientifico” tale questione e riprendendo in modo più efficace il proprio impegno civico e civile. L’obiettivo è quello di approfondire tutta la questione dalle origini e di appropriarsi di quel potere che deriva dalla conoscenza, il potere della verità, l’unico che può vincere prima o poi quello della menzogna e della manipolazione.
Questo percorso è iniziato il 18 dicembre scorso con il convegno intitolato “Per un Futuro di Pace” (si veda: Il Giornale di Vicenza del 20 dicembre) e ha visto tra l’altro il contributo della Facoltà di Urbanistica dell’Università di Camerino, l’IRS (Istituto Ricerche Sociali-Milano), l’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco Achille Variati, l’Assessore alla Pace Giovanni Giuliari e l’Assessore all’Ambiente Antonio Dalla Pozza.
Il percorso iniziato continuerà con altri convegni e iniziative di studio, ricerca e approfondimento.
Il prossimo appuntamento è per sabato 22 gennaio, ore 16.00-19.00, all’Auditorium Canneti. Titolo: Progettare la riconversione. Servitù militari, Industria , Economia, Sviluppo.
Tra gli esperti nazionali, che porteranno dei contributi di approfondimento: Antonio Mazzeo, uno dei maggiori esperti di basi militari in Italia, tratterà il tema Militarizzazione del territorio: il caso Vicenza; Gianni Alioti, della Rete Italiana per il Disarmo, esperto di Industria militare, farà un’analisi dell’Industria bellica italiana e le connessioni con la tecnologia civile; Franco Bortolotti, ricercatore dell’IRES-CGIL Toscana, presenterà una ricerca promossa dal suo Istituto, sullaFinanza, gli armamenti e il mercato globale. Le conclusioni saranno tenute Domenico Gallo, Magistrato,dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici.
Per Il Tavolo della Consultazione e Associazione 5 Ottobre
Francesco Ambrosi
335 6429807
Allegati
Progettare la riconversione
406 Kb - Formato pdfLocandine del convegno
Articoli correlati
- Appello contro la “banalizzazione del nucleare”
75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili
L’esercizio di queste capacità avanzate deve servire a dimostrare l’impegno degli Stati Uniti nei confronti della NATO e il suo contributo alla deterrenza integrata europea25 luglio 2024 - Rossana De Simone - Svoltosi a Roma il 26.10 un grande incontro internazionale No Guerra No NATO e per un'Italia neutrale
Delegati da tutta l'Europa prendono posizione contro la NATO e per un'Europa indipendente
L’affollatissimo e partecipato convegno internazionale per l’uscita dell’Italia e dell’Europa dalla NATO ha visto nascere un coordinamento e un centro di informazione unico tra le varie realtà per proseguire nella lotta. Di seguito il report.30 ottobre 2015 - Patrick Boylan - Un convegno a Villarfocchiardo per il diritto all'esistenza dell'umanità
"Nucleare: accettereste di abitare in una polveriera?" di Alfonso Navarra
La guerra nucleare è costantemente vicina alla nostra vita tutti i giorni anche se nessuno lo racconta2 ottobre 2015 - Laura Tussi - La Nato non ci protegge dalle guerre. Le crea.
"Come uscire dal Patto Atlantico": se ne parlerà a Roma sabato 11 ottobre
Il convegno si propone di analizzare i gravi rischi ai quali l'adesione alla NATO espone l'Italia nei prossimi anni e quindi di lanciare una campagna per l'uscita dell'Italia dal patto atlantico, anche a tappe e anche con l'impiego di strumenti legislativi.4 ottobre 2014 - Patrick Boylan
Sociale.network