MIR 1952 - 2012
Il MIR italiano compie 60 anni di attività. Nato in Italia su iniziativa di Tullio Vinay e Carlo Lupo (valdesi) e di Ruth e Mario Tassoni (quaccheri), che si proponevano di portare in Italia l’esperienza di un movimento internazionale operante in varie parti del mondo da poco meno di 40 anni: questo era l’IFOR, International Fellowship of Reconciliation o, secondo la versione francese, tradotta poi in italiano, il Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR).
La sezione italiana del MIR tenne battesimo in una riunione a Bergamo in una data che non siamo riusciti ad individuare con precisione ma che è sicuramente avvenuta nel 1952.
Noi intendiamo celebrare questi 60 anni con una pubblica conferenza che terremo a
Torino
Venerdì 13 aprile, ore 17.00
presso la Chiesa evangelica battista di via Passalacqua 12 (Porta Susa)
MIR 1952 – 2012: 60 anni di attività per la riconciliazione e la nonviolenza
Partecipano:
Hansuli Gerber – pastore mennonita, presidente internazionale dell’IFOR, sulla missione dell’IFOR e suo ruolo nell’attuale fase storica
Luca Negro – pastore battista, già promotore di diverse iniziative sulla nonviolenza e fondatore del foglio Satyagraha, sull’aspetto spirituale-ecumenico
Luciano Benini – già presidente MIR, sulla storia e il futuro per il MIR in Italia
Siete tutti invitati
Il M.I.R. (Movimento Internazionale della Riconciliazione, IFOR nei paesi anglofoni) è un movimento internazionale, a base spirituale, composto da persone che, sulla base della convinzione profonda che il potere dell’amore e della verità possa creare giustizia e restaurare comunità, si impegnano a praticare la nonviolenza attiva come stile di vita e mezzo di trasformazione personale, sociale, economica e politica
La sezione italiana, nata nel 1952 è stata attiva nel promuovere programmi e attività per la riconciliazione, la nonviolenza attiva e per approfondire i fondamenti spirituali della nonviolenza.
Allegati
volantino scaricabile
64 Kb - Formato pdfvolantino conferenza 60 anni mir
Articoli correlati
- Polemiche a Palermo per l'evento in programma dal 17 al 20 marzo
Il MIR Italia critica la manifestazione su "Pace, Sicurezza e Prosperità"
L'iniziativa si apre con la fanfara del 6º Reggimento Bersaglieri e prevede interventi di istituzioni militari come il Royal Military College e la United States Military Academy. "Così si formano gli studenti alla cultura militarista", protesta il Movimento Internazionale della Riconciliazione16 marzo 2024 - Redazione PeaceLink - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi - RECENSIONE su Mosaico di Pace:
Mosaico di Pace - Guerra Pace Nonviolenza
50 anni di storia e impegno. Libro di Paolo Candelari e Ilaria Ciriaci. Recensione di Laura Tussi. Edizioni Paoline15 aprile 2018 - Laura Tussi - MIR - Movimento Internazionale Riconciliazione. MN - Movimento Nonviolento. Piemonte e Valle D'Aosta
Scuola di Pace all'Eremo di Betania - Campi Estivi MIR - MN 2017
Proponiamo in questo opuscolo o pamphlet che dir si voglia (in foto), i contributi culturali dei Relatori dei CAMPI ESTIVI MIR - MN 20177 febbraio 2018 - Laura Tussi
Commenti
Inserisci il tuo commento