Palermo: Superare il sistema mafioso - Il contributo della nonviolenza
21 maggio 2005
CONVEGNO NAZIONALE
Promosso da Gruppo-laboratorio
“Percorsi nonviolenti per il superamento del sistema mafioso”
Seminario Nonviolenza
Quaderni Satyagraha
Mosaico di Pace
Centro Siciliano di Documentazione G. Impastato
ARCI Sicilia
Libera
Dipartimento di Studi Politica, Diritto e Società
e Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’ Università di Palermo
Corso di Laurea in Scienze per la Pace
dell’Università di Pisa
Palermo 21-22 maggio
Convento dei Frati Minori di Baida
Iscrizione entro il 9 maggio
Allegati
Programma
465 Kb - Formato pdfDocumento di proposta
71 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Fili concettuali e teoremi virtuali dei vissuti di pace
Teoremi di pace
Con i miei scritti, imparo la relazione nell’azione educativa e di attivismo e di impegno civile, in rapporto con l'altro da me30 novembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network