La Perugia-Assisi a Berlusconi: l’Italia non sia complice dei killer dell’Onu.
Si apre domani 14 settembre 2005 a New York, presso la sede delle Nazioni Unite, il più grande vertice dei Capi di Stato e di Governo della storia. I 170 leader di tutto il mondo che si riuniranno nel Palazzo di Vetro devono decidere quali nuovi impegni assumersi per migliorare la vita nel pianeta, lottare contro la povertà, promuovere la pace e la sicurezza, difendere i diritti umani e l’ambiente, riformare l’Onu.
Il Vertice si svolge nel 60° compleanno dell’Onu, a cinque anni dal Vertice del Millennio che nel 2000 aveva visto i leader del mondo sottoscrivere la “Dichiarazione del Millennio” contenente numerosi precisi impegni per portare un po’ di pace, sicurezza e giustizia nel mondo. Tutti impegni che, ancora una volta, sono stati dimenticati o traditi.
“E’ una di quelle occasioni storiche che accadono una volta per generazione” ha dichiarato Kofi Annan, Segretario Generale dell’Onu. “Ma il rischio di fallimento è alto” ha aggiunto nei giorni scorsi, “Molto alto”.
Per salvare l’Onu e sollecitare i governi a rafforzare e democratizzare questa Organizzazione, domenica 11 settembre più di duecentomila persone hanno marciato da Perugia ad Assisi dando vita ad una straordinaria manifestazione per la giustizia e la pace.
E’ stata la più grande mobilitazione popolare mai organizzata nel mondo in favore dell’Onu, contro i gravissimi attacchi a cui è sottoposta dalle grandi potenze.
La Marcia è stata preceduta dall’Assemblea dell’Onu dei Popoli (Perugia, 8-10 settembre 2005) che ha visto la partecipazione di oltre mille persone provenienti da ottanta paesi di tutto il mondo.
L’Assemblea dell’Onu dei Popoli ha elaborato una Risoluzione per la Riforma e la Democratizzazione delle Nazioni Unite. (che trovate in allegato a questo messaggio).
“L’abbiamo consegnata a Berlusconi perché l’Italia non può essere complice dei killer dell’Onu. La Risoluzione - ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace- è scritta nella stessa forma giuridica dei documenti delle Nazioni Unite. Questo è il testo che i Capi di Stato e di Governo debbono approvare se vogliono mettere l’Onu nelle condizioni di affrontare seriamente le grandi emergenze e i drammi del nostro tempo. La Risoluzione c’è. Manca solo la loro volontà politica. L’Italia faccia la sua parte.”
UFFICIO STAMPA
stampa@perlapace.it
Allegati
Risoluzione per la Riforma e la Democratizzazione delle Nazioni Unite
106 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Attenzione a non diffondere notizie "tendenziose" che possano "deprimere lo spirito pubblico"
Non meno di 15 anni di carcere se in guerra distribuisci volantini "disfattisti" ai militari
Se un pacifista distribuisce ai militari dei volantini che "recano nocumento agli interessi nazionali" viene condannato a una pena non inferiore a quindici anni. Non è una legge della Russia di Putin ma l'articolo 265 del codice penale, ancora in vigore in Italia, sul "disfattismo"8 giugno 2022 - Alessandro Marescotti - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network