povertà

198 Articoli - pagina 1 2 ... 8
  • Nuovo spreco di risorse nei caccia di sesta generazione
    L'accordo sul Global Combat Air Programme (Gcap) è stato firmato a Tokyo anche dal governo italiano

    Nuovo spreco di risorse nei caccia di sesta generazione

    La sostituzione di 240 jet Eurofighter con il nuovo caccia rappresenta per noi pacifisti un impegno non condivisibile che sposta risorse dal campo civile a quello militare. La cooperazione internazionale per la lotta ai cambiamenti climatici e alla povertà estrema viene prima di ogni altra cosa.
    14 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Brasile: la criminalizzazione della povertà
    Il governo brasiliano è balbettante ed ha difficoltà nel far rispettare i diritti umani

    Brasile: la criminalizzazione della povertà

    Nello stato di San Paolo l’Operação Escudo miete vittime tra le fasce sociali più povere e marginali. Nel mirino i giovani delle periferie, i favelados e gli afrobrasiliani.
    2 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Honduras, uno scenario complicato
    Due consultazioni elettorali in nove mesi

    Honduras, uno scenario complicato

    Attualmente l’Honduras si colloca tra i peggiori paesi latinoamericani per disuguaglianza economica, con il 62% della popolazione che vive in condizioni di povertà e quasi il 40% in miseria. L'impatto della pandemia e degli uragani acuirà ulteriormente le disuguaglianze.
    16 febbraio 2021 - Giorgio Trucchi
  • Disuguaglianze

    20 gennaio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Orti solidali in carcere

    15 maggio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Bollette

    14 maggio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Economy of Francesco

    13 maggio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Pensare condiviso

    7 dicembre 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Messico: Nessun essere umano è illegale

    30 ottobre 2018 - Tonio Dell'Olio
  • La collera dei poveri

    23 ottobre 2018 - Tonio Dell’Olio
  • Honduras: "La gente fugge dal terrore e dalla miseria"

    Honduras: "La gente fugge dal terrore e dalla miseria"

    L'ipocrisia di un governo spurio 'protetto' dagli Stati Uniti
    22 ottobre 2018 - Giorgio Trucchi
  • Sfruttamento a portata di spesa
    ECONOMIA

    Sfruttamento a portata di spesa

    Anche nel fare la spesa si possono evidenziare povertà e disuguaglianze. Sfruttamento e violenze dietro cibi e case produttrici nell’ultimo rapporto di Oxfam Italia.
    Giorgia Ceccarelli
  • Don Tonino nei passi di Francesco
    APRILE 2018

    Don Tonino nei passi di Francesco

    A cura della redazione
  • La memoria a cucù

    23 gennaio 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Ingiustizie planetarie nel rapporto Oxfam

    22 gennaio 2018 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    I poveri e noi

    Le povertà nel mondo sono cresciute, si sono diversificate e bussano alle nostre coscienze. Paure, speranze e illusioni, guardando in volto poveri e diseredati.
    Giovanni Giudici
  • COOPERAZIONE

    Da che parte stiamo

    I popoli impoveriti, i volti in fuga da guerre e carestie, le moderne forme di colonialismo economico interrogano le nostre politiche.
    Ma anche le nostre coscienze.
    Elisa Kidanè
  • Povertà zero
    Agenda ONU 2030, scheda didattica

    Povertà zero

    Obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
    22 novembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Un aiuto al Venezuela

    14 settembre 2016 - Tonio Dell'Olio
  • MIGRANTI

    Terra di nessuno

    Racconto di un giovane volontario in uno dei tanti luoghi che raccolgono migranti in cerca di fortuna, in fuga da guerre e miserie. E che si scontrano con i nostri muri.
    Francesco Scardaccione
  • POTERE DEI SEGNI

    Il Vangelo dei poveri

    Il Vangelo della pace. E i poveri.
    Anzi, una Chiesa povera per i poveri.
    Perché è da loro che partirà l’evangelizzazione.
    Sergio Paronetto
  • Aiuti senza dogane

    13 giugno 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Isukali

    10 giugno 2016 - Renato Sacco
  • Il santo dei poveri
    TESTIMONI

    Il santo dei poveri

    Il ricordo di dom Helder Camara. Anche lui vescovo secondo Concilio. Perché i poveri possano essere considerati soggetti responsabili del cammino della stessa Chiesa.
    Al via, per dom Helder, il processo di canonizzazione.
    Luigi Bettazzi
  • PAX CHRISTI

    Mare monstrum

    La tragedia degli oltre 900 migranti che hanno perso la vita in mare, le nostre coscienze, il cambiamento necessario. E le conclusioni dell’Assemblea nazionale di Pax Christi che ci invita a essere irriducibili sognatori.
    Sergio Paronetto
pagina 1 di 8 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)