In difesa dei nativi americani
Jeremiah Evarts non pone la questione del dovere del cristiano di disobbedire alle leggi ingiuste; le sue argomentazioni sono in gran parte di carattere giuridico ed hanno lo scopo di offrire al movimento di opposizione all’Indian Removal Act una solida base sul piano del diritto. Infatti gli Stati Uniti che già portavano numerose colpe nei confronti dei nativi e “avevano già fatto tanto per la loro distruzione”, fino a quel momento non avevano ancora adottato una legislazione sistematica contraria ai più elementari principi etici”.
In primo luogo Evarts chiariva che il diritto dei cherokee alle loro terre era indiscutibile e inviolabile derivando, come per ogni altro Stato, dall’occupazione pacifica e continua da tempi immemorabili; pertanto il diritto derivante dalla scoperta a cui si appellava l’assemblea della Georgia e che riduceva i cherokee alla condizione di affittuari non aveva alcun fondamento giuridico. Al contrario, era la politica di Andrew Jackson che, disconoscendo i trattati stipulati per decenni con gli indiani, doveva essere considerata illegale. L’avidità di guadagno, all’origine del progetto di espulsione, avrebbe condotto allo sterminio.
Fonte delle informazioni: "Jeremiah Evarts e i diritti delle nazioni indiane"
Allegati
Capo indiano
33 Kb - Formato jpg
Articoli correlati
- Sanzioni americane
Una dichiarazione di guerra contro i lavoratori
Ciò che i media non trasmettono è l'impatto di questa guerra sui lavoratori e sulla povera gente in Russia. E la vita comincia a diventare molto più difficile per i comuni lavoratori.22 maggio 2022 - G. Dunkel - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone - Estradizione di Julian Assange
Il caso va archiviato
L’Occidente giustamente condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero22 marzo 2022 - Bernd Pickert Gli incendi di oggi e gli incendi futuri
La rabbia sociale scatenatasi in seguito all’omicidio di Floyd non porterà a cambiamenti sostanziali sulla considerazione delle vite delle persone di colore in America12 giugno 2020 - John G. Russel
Sociale.network