Denunciato l'uso dei cani contro i detenuti in prigioni degli USA
Cinque sistemi carcerari statunitensi permettono l’uso di cani addestrati ad attaccare per controllare i reclusi, ha denunciato un’organizzazione dei diritti umani, sostenendo che non solo nelle carceri segrete all’estero, ma anche in quelle nordamericane si usano i cani.
Questo procedimento è usato nelle prigioni statali installate in Connecticut, Delaware, Iowa, South Dakota y Utah, precisa in un comunicato la ONG che difende i diritti civili. Molti custodi di questi dipartimenti sono autorizzati ad aizzare i cani contro i prigionieri perchè li mordano, se costoro offrono resistenza alle autorità del penitenziario, dice la denuncia.
I portavoce del gruppo civico che ha sede a New York hanno dichiarato che non esiste notizia di altri paesi che permettano pratiche tanto degradanti contro i detenuti, permesse ufficialmente dalle amministrazioni governative.
Il mondo intero ha visto le foto dei cani nella prigione di Abu Ghraib, in Iraq. ma la notizia è che il trattamento viene eseguito in segreto anche nel territorio degli USA, ha commentato Jamie Fellner, delegato di questa organizzazione.
Solamente in Connecticut sono registrati almeno un centinaio di casi di questa variante di repressione tra il mese di marzo del 2005 e quello del 2006, ha segnalato Fellner, citato dal quotidiano USA Today. (PL).
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network