MONI OVADIA e Laura Tussi a Nova Milanese
MONI OVADIA e Laura Tussi a Nova Milanese.
Venerdì 11 Marzo 2011 ore 21.00- AUDITORIUM- Nova Milanese (MB)
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PRATI - DESIO (MONZA e BRIANZA)
MONI OVADIA
in IL REGISTRO DEI PECCATI
(Stagione Teatrale 2010/11)
Dopo lo spettacolo
MONI OVADIA presenta
LAURA TUSSI, docente, scrittrice e giornalista, autrice dei libri Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il Dovere di Ricordare (Aracne 2010), Il Pensiero delle Differenze (Aracne 2011). Promotrice del Progetto “PER NON DIMENTICARE”
Con il Patrocinio di:
Città di Nova Milanese
Città di Bresso
Città di Varedo
Comune di Cesate
Comune di Cormano
In collaborazione con:
ANPI, ANED, APEI, ARCI (ARCINOVA), CAMPAGNA DI OBIEZIONE DI COSCIENZA ALLE SPESE MILITARI, CASA DELLA CULTURA-Milano, CENTRO STUDI SERENO REGIS-Torino, CENTRO INTERDISCIPLINARE DI SCIENZE PER LA PACE-UNIVERSITÀ DI PISA, FLC-CGIL, DIFESA AMBIENTE, EMERGENCY, FONDAZIONE GIANFRANCESCO SERIO, IL DIALOGO.org, OSSERVATORIO NAZIONALE ED EUROPEO PER IL RISPETTO DELLE PARI OPPORTUNITA’-ONERPO, PEACELINK, RETE ANTIFASCISTA NORD OVEST MILANO, TEATRO DELLA COOPERATIVA, LAVORATORI LARES METALLI PREZIOSI….e tanti altri.
Articoli correlati
- Intervista a Luisa Morgantini: “Maurizio Magnani vive!”
Luisa Morgantini ricorda Maurizio Magnani
Il compagno Maurizio Magnani, cognato di Moni Ovadia, ci ha da poco lasciati provocando un enorme sgomento e dolore sia negli ambienti Anpi sia in AssoPacePalestina, dove militava con il suo importantissimo contributo in un impegno diretto, dedito e costante alle cause di giustizia e pace.15 ottobre 2021 - Laura Tussi - Lo scopo del movimento pacifista fu sempre quello di prevenire la guerra
Prevenire la guerra
Qualche anno dopo l’avvento di Hitler, la maggioranza della sinistra continua a credere che la pace possa essere mantenuta soprattutto attraverso le politiche di sicurezza collettiva e del disarmo, fino alla regolazione internazionale delle controversie5 settembre 2021 - Laura Tussi - Il pacifismo inglese e non solo attinse forza dal ricordo degli orrori della prima guerra mondiale
La pace, impossibile?
“Mai più guerre” fu lo slogan con il quale molti si identificarono per lo stretto rapporto intrattenuto di persona con la sofferenza e la morte provocata dalla guerra1 settembre 2021 - Laura Tussi - Gli ideali illuministi: risposta e alternativa alle strategie inquisitoriali
Contro l’intolleranza
Nella Spagna del Settecento, i resoconti dei viaggiatori concordano nella descrizione di una chiesa intollerante, caratterizzata dalla persistenza di forme di religiosità barocche e da una forte presenza dell’inquisizione29 agosto 2021 - Laura Tussi
Sociale.network