Il Giorno della Memoria 2013 a Francavilla Fontana (Brindisi)
“Se capire è impossibile, conoscere è necessario” Primo Levi
CENTRO AUSER di Francavilla Fontana (Brindisi)
e
SPI- CGIL SINDACATO PENSIONATI ITALIANI
IL VIAGGIO DEL NON RITORNO
“Se capire è impossibile, conoscere è necessario” Primo Levi
Presiede: Angelo Lupo- Presidente Centro Auser di Francavilla Fontana
Coordina: Prof.ssa Rosa Linda Cassese- Docente e Poetessa
Saluti: Cataldo Ligorio- Segretario Lega Spi- CGIL di Francavilla Fontana
CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA IN VIDEOCONFERENZA DA MILANO DELLA
Prof.ssa Laura Tussi- Docente, Giornalista e Scrittrice
Intervengono:
Giuseppe D’Aversa- Segretario Provinciale Spi- CGIL Brindisi
Giuseppe Molendini- Studente universitario
CONSULENZA E RICERCA MATERIALI
Dott. Michele Gianfreda
Dott. Massimiliano Ricci
Venerdì 25 Gennaio ore 17.30 presso Centro AUSER in vico Salerno angolo via Regina Elena- Francavilla Fontana
LA CITTADINANZA E’ INVITATA
Allegati
Il Giorno della Memoria 2013 a Francavilla Fontana (Brindisi)
885 Kb - Formato pdfIl Giorno della Memoria 2013 a Francavilla Fontana (Brindisi) IL VIAGGIO DEL NON RITORNO "Se capire è impossibile, conoscere è necessario" Primo Levi
Articoli correlati
- Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz
27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi
Ti rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.27 gennaio 2021 - Laura Tussi - TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network