Americani manifestano per la pace, intervista a Richard Becker
Manifestare contro la guerra negli Stati Uniti significa anche lottare per far sì che i soldi destinati al budget militare siano piuttosto spesi per il sociale. E dopo le bugie di Bush sulle armi di distruzione di massa, il dissenso verso l'attuale amministrazione è aumentato
Il 20 marzo negli Stati Uniti sono previste circa 200 marce per la pace.
Ce lo ricorda Richard Becker, che con l’associazione A.N.S.W.E.R. (“risposta”, nonchè l’acronimo di Act Now to Stop War and End Racism) organizza la marcia che si tiene a San Francisco.
---------- Intervista -----------------
- Per cosa manifestate il 20 marzo?
La nostra richiesta principale è di porre fine all’occupazione coloniale dell’Iraq, dell’Afghanistan, di Haiti, e della Palestina da parte di Israele. Ma ci battiamo anche per le libertà e i diritti civili, compromessi con leggi come il Patriot Act e il generale giro di vite sulla riservatezza di tutti noi imposto da Bush dopo l’11 settembre, con il pretesto della guerra al terrorismo. E poi chiediamo che l’enormità di denaro compreso nel budget militare sia piuttosto utilizzata per creare nuovi posti di lavoro, migliorare la sanità pubblica e l’istruzione.
- L’obiezione frequente fatta a chi propone il ritiro delle truppe dall’Iraq è che, senza i militari, nel Paese regnerebbe il caos, perché mancano ancora le strutture politiche e sociali necessarie. Non credete che sia così?
No. In tutti i Paesi che ho detto prima il disastro è stato creato dall’intervento degli Usa. I movimenti pacifisti credono che, messa così, questa obiezione – cioè che “noi occidentali siamo i soli che possono risolvere questi problemi di destabilizzazione” – sia un trabocchetto, una trappola. La gente che vive in questi Paesi è pienamente capace di determinare il suo futuro, e noi sosteniamo il suo diritto all’autodeterminazione. L’idea che l’Europa e gli Stati Uniti abbiano il compito di portare la stabilità è un’estensione dei concetti coloniali dell’Ottocento.
- Come è cambiato il movimento per la pace negli Usa, un anno dopo l’inizio della guerra in Iraq? E’ cresciuto o viene ancora bollato come “anti-patriottico” da chi sostiene Bush?
L’opinione pubblica è maggiormente contraria alla guerra ora di quanto lo fosse un anno fa. Molte persone hanno capito che l’intervento militare era basato su delle bugie. Per questo la destra si sente molto più debole, e le accuse di antipatriottismo ci vengono rivolte più raramente. Prima della guerra si era creata una grande polarizzazione negli Stati Uniti. Ma ora i sostenitori della guerra e dell’occupazione sono sulla difensiva.
- Allora vi aspettate una maggiore partecipazione alle marce di quest’anno?
Sembra un paradosso, ma in realtà credo che ci sarà meno gente in piazza. Perché l’anno scorso c’era un’atmosfera da guerra imminente, piena di incognite: una situazione che inevitabilmente coinvolge di più i cittadini. Per la manifestazione di San Francisco prevedo comunque la partecipazione di parecchie decine di migliaia di persone.
- Quali effetti hanno avuto negli Usa le stragi di Madrid dell’11 marzo?
Gli orribili attacchi avvenuti in Spagna hanno fatto scattare l’allarme a Washington. Si è visto quanto poco popolare sia la guerra, e come questo sentimento comune può far cambiare il governo di un Paese. La Casa Bianca è ancora più preoccupata di prima. E se Zapatero mantiene l’impegno di ritirare i soldati spagnoli dall’Iraq se entro il 30 giugno l’Onu non subentra alle truppe della coalizione, la minaccia per il governo statunitense diventa veramente seria.
http://www.internationalanswer.org
Cronaca della manifestazione per la pace è sulle radio di Popolare Network
http://www.radiopopolare.it/html/network/leradio.htm
Articoli correlati
- Discorso pronunciato a Washington il 28 agosto 1963
Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)
"Io ho un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho un sogno, oggi!"Martin Luther King - In occasione dell'AusMin, la riunione dei ministri degli Interni e della Difesa USA e Australia
Il Segretario di Stato USA Blinken si scaglia contro Julian Assange
Ma il suo ruggito è soltanto uno squittio. Vediamo perché.2 agosto 2023 - Patrick Boylan - Disponibili continui aggiornamenti su PeaceLink e su Sociale.network
Bombe a grappolo all'Ucraina, la Nato si spacca
Dagli Usa bombe a grappolo all'Ucraina, il no dell'Onu e la Nato si divide: Italia, Gb e Spagna contrarie. Quella che era stata presentata come una guerra di difesa della popolazione ucraina si sta trasformando in una guerra con armi indiscriminate vietate dalle convenzioni internazionali.9 luglio 2023 - Redazione PeaceLink - Solo i negoziati possono portare alla pace
"No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.26 giugno 2023 - Maria Pastore
Sociale.network