Dopo gli imponenti movimenti giovanili del 1968-69 e dei primi anni ‘70, che portarono alla fine della guerra in Vietnam e alla sconfitta degli Usa, i reazionari di tutto il mondo hanno preso il sopravvento sul piano sociale, politico, culturale e religioso. Le guerre tuttora in atto nel mondo sono risultato del “pensiero unico” liberticida e della concezione iperliberista dell'economia, delle idee pesantemente reazionarie e neoliberiste, ulteriormente accentuate dalla caduta del cosiddetto blocco socialista, facente capo all'Ex Unione Sovietica, lasciando il potere agli Usa, che si sono imposti come unica superpotenza esistente.
A proposito delle guerre assassine, imperialiste, colonialiste in atto nel mondo e spacciate per operazioni militari chirurgiche e missioni di pace, di esportazione della democrazia e dei diritti umani, durante questo incontro abbiamo ricordato con Moni Ovadia, la tragedia dell'assedio di Sirte e delle città libiche in mano ai lealisti, sotto i bombardamenti NATO. Le vittime di guerra, nei conflitti armati contemporanei, sono per il 95% civili innocenti, come testimonia anche Emergency, associazione di chirurghi di guerra volontari. Quando si trattava degli attacchi militari dei lealisti a Misurata contro gli insorti e i ribelli, si osannava l'intervento NATO come libertario e promotore di chissà quali diritti umani. Adesso che Sirte, città natale di Gheddafi, è assediata, non si accenna più ai diritti umani e alla tutela di civili, come, tra l'altro, prevedeva la risoluzione ONU 1973, che è stata puntualmente disattesa e violata. I mezzi di comunicazione di massa connotano Sirte con una terminologia retorica, come “baluardo dei lealisti” e “roccaforte del Raìs”, senza accennare minimamente alla sorte dei civili, come se sussistessero differenze quando si tratta di diritti umani.
I mass media annunciano sempre che il “baluardo”, la “roccaforte” di Sirte verrà espugnata, agendo così attraverso una terminologia mirata e voluta, a soggiogare e strumentalizzare l'immaginario collettivo e l'opinione pubblica. L'Occidente continua ad annunciare che la guerra sta per finire, per ottenere ulteriori rifinanziamenti e invece continuano ad oltranza i bombardamenti, da parte delle superpotenze NATO, per gli interessi petroliferi e per alimentare l'industria bellica e l'indotto militare, noncuranti delle sorti dei civili libici, autentiche vittime di un crimine contro l'umanità, come in Afganistan, in Iraq e in Kossovo. Per questi motivi vogliamo commemorare sempre la data del 4 novembre, non come giorno celebrativo delle forze armate e della fine del primo conflitto mondiale, ma come ricordo delle vittime di tutti i conflitti bellici e monito di opposizione alla guerra assassina, imperialista, neocolonialista e razzista, ricordando che la guerra non è mai giusta ed è sempre un crimine contro l'umanità.
Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Peacelink, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.
Articoli correlati
- I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?
Più armi non porteranno più pace
Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?25 settembre 2023 - Maria Pastore - Conferenza stampa per lanciare Eirenefest
Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese
Govedì, 18 maggio, alle ore 11.30, verrà presentato, in una conferenza stampa aperto al pubblico, il programma completa dell'Eirenefest, che si terrà il 26, 27 e 28 di questo mese in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma. Tra i primi eventi della kermesse, un film su Julian Assange.14 maggio 2023 - Redazione - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano
Sociale.network