Il ferroviere di San Siro. Giuseppe Pinelli e la ripresa dell'Unione Sindacale Italiana a Milano
Recensione su Rivista Anarchica - A n. 432 Marzo 2019
Franco Schirone (a cura di)
Il ferroviere di San Siro.
Giuseppe Pinelli e la ripresa dell'Unione Sindacale Italiana a Milano.
Libro di Franco Schirone
Coedizione Associazione Culturale "Pietro Gori" - Milano e Unione Sindacale Italiana -USI-CIT
Recensione di Fabrizio Cracolici[1]
Che dire ancora di Giuseppe Pinelli, Anarchico e Partigiano, che con la sua coerenza e tenacia ha saputo dare un grande contributo all’attivismo anarchico e non violento del secolo scorso.
Devo dire, con piacere, che il curatore Franco Schirone è riuscito a far emergere aspetti dell’impegno di Pinelli che poco sono stati sviluppati, pur se menzionati nei numerosissimi testi su Pinelli e su Piazza Fontana pubblicati in quasi cinquant'anni da quella strage di Stato perpetrata da criminali fascisti giostrati da organi dello Stato e da militari.
L’opera viene introdotta da una intervista molto profonda e attuale, realizzata dalla giornalista Laura Tussi, alla figlia Claudia Pinelli, dove emergono parole e significati trasmessi da una famiglia che ha subito una gravissima ingiustizia, un assassinio, ma che al contempo ha saputo trasformare la vicenda in una grande lotta di verità e giustizia. Silvia Pinelli scrive "come un partigiano anarchico, un ferroviere, sia riuscito a inceppare la macchina dello Stato e a smuovere una coscienza civile".
L’esperienza dell’USI - Unione Sindacale Italiana- a Milano, abbraccia quel periodo di forte pulsione sociale e di grandi rivendicazioni del mondo del lavoro sempre più deluso dall’azione dei sindacati confederali. Giuseppe Pinelli è tra i principali promotori, responsabile della sezione USI-Bovisa e lo ricorda in una interessante intervista Ivan Guarnieri raccontandone l’attività.
Enrico Moroni, nella sua testimonianza, parla della seconda sezione, l'USI-Centro, con sede in una piazza molto particolare...appunto Piazza Fontana, in uno stabile occupato, l'ex hotel Commercio in disuso da diversi anni trasformato in Casa dello Studente e del Lavoratore da studenti e lavoratori che non potevano permettersi di pagare un affitto. L'ex Hotel Commercio rappresenta anche la lotta contro le carovane dello sfruttamento dei lavoratori.
Viene fatta anche un’approfondita analisi della lotta alla Fiat di Milano per rivendicare un salario dignitoso e maggiori tutele e diritti. Il testo, inoltre, è ben documentato da immagini, volantini e articoli di quel periodo storico di grandi lotte sociali: il 1969.
Negli anni, molte sono state le iniziative a ricordo di Giuseppe Pinelli. Sono ricordate in particolare quelle allo spazio occupato Micene, in quanto considerato il luogo della memoria, a poca distanza da quella che all’epoca del suo assassinio era l’abitazione di Giuseppe Pinelli e della sua famiglia. Un toccante pensiero di Claudia Pinelli, "A mio padre", fa capire al lettore quelle vibrazioni e sensazioni che attraversano la vita di una bambina con la perdita di ciò che più le era caro, il padre: "il freddo è intenso", "eravate belli", "quanto impegno nella tua vita" e altre parole e frasi intense che colpiscono il lettore. A chiudere l’opera, la famosa ultima lettera di Giuseppe Pinelli a Paolo Faccioli dove, in tono elevato e perentorio, Pinelli descrive l'essenza dell'Anarchia: "l’anarchismo non è violenza, la rigettiamo, ma non vogliamo nemmeno subirla: essa è ragionamento e responsabilità".
Ammetto che la lettura di questo libro trasmette un pezzo di storia e di valori che adesso sento ancora più miei. Un invito alla lettura affinché la violenza del potere sia annullata dalla forza della verità.
[1] Presidente ANPI Sezione Emilio Bacio Capuzzo Nova Milanese (Monza e Brianza)
Articoli correlati
- Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi - Promuovere nuovi approcci alla sicurezza internazionale
Strategie efficaci e nonviolente per la pace
Attraverso questa pubblicazione, desideriamo invitare i responsabili politici tutti, compresi i dirigenti della Chiesa, a unirsi alla nostra missione prendendo in considerazione, adottando, finanziando e implementando politiche che promuovano opzioni nonviolente.20 novembre 2021 - Pax Christi International
Sociale.network