Sulla mia detenzione amministrativa: l’astrofisico Imad Barghouthi scrive dalla prigione
Scientists for Palestine, 13 settembre 2020
Il Prof. Imad Barghouthi, l’astrofisico palestinese arrestato in luglio, che sarebbe dovuto essere liberato su cauzione, è stato posto in detenzione amministrativa sino al 15 novembre su ordine di un comandante militare israeliano. La detenzione amministrativa è una procedura adottata dalle autorità israeliane per incarcerare indefinitamente, senza processo e senza imputazioni, ed è utilizzata di routine contro i Palestinesi, ed è stata condannata dalle Nazioni unite. Condividiamo qui una lettera inviata dal Prof. Barghouthi sulla sua attuale situazione.
Cari Colleghi,
vi sto scrivendo questa lettera mentre attendo che la corte israeliana di occupazione militare riesamini la decisione assunta da una comandante militare di sottopormi a detenzione amministrativa per quattro mesi. Questo ordine ha revocato la decisione di un tribunale di liberarmi su cauzione, in attesa di ancora un altro processo per aver esercitato il mio diritto internazionalmente protetto di esprimere le mie opinioni sui social network. E la mia prossima comparizione davanti a un giudice/corte militare sarà a porte chiuse – cosa che dimostra che persino le autorità israeliane si vergognano di queste procedure.
Per quelli tra voi che non conoscono la detenzione amministrativa, si tratta di una pratica fondamentale dell’occupazione israeliana sin dai primi tempi del mandato britannico, più di settant’anni fa: la detenzione amministrativa consente a un comandante militare di ordinare il tuo arresto sulla base di verbali segreti e senza processo. La detenzione amministrativa può durare sino a sei mesi, ma può essere rinnovata indefinitamente. (1) Questa pratica rappresenta un sistematico abuso dei diritti umani dei Palestinesi e ha lo scopo di soggiogare il popolo palestinese e negargli la libertà.
Per le corti militari israeliane non ha alcuna importanza che io sia un professore di fisica spaziale, né che io abbia 50 anni, sia padre di cinque figli e nonno di uno splendido bambino, né che nessun professore israeliano sarebbe mai messo sotto processo per aver espresso pubblicamente le proprie opinioni su Facebook! L’unica cosa che conta nei loro tribunali è che io sia un Palestinese, e vengo quindi etichettato, disumanizzato e privato dei miei diritti umani fondamentali. E senza alcun timore da parte dell’apparato militare israeliano di essere realmente perseguito per quanto mi sta accadendo.
Cari colleghi, vi chiedo di dedicare pochi minuti del vostro tempo per agire a sostegno dei Palestinesi e contro la procedura illegale della detenzione amministrativa, con un post che domandi l’abolizione di questa pratica, o con un dibattito con i vostri studenti e colleghi sul fatto che nel nostro mondo del XXI secolo professori palestinesi possano essere detenuti senza processo.
So che non avremo giustizia sino a quando i Palestinesi rimarranno sotto occupazione, ma trovo coraggio e ispirazione nelle parole di Desmond Tutu: “In una situazione di ingiustizia, se rimani neutrale allora prendi le parti dell’oppressore”.
Distinti saluti
Prof. Imad Ahmad Barghouthi
Dipartimento di Fisica, AQU
Palestina occupata
Attualmente nel campo di prigionia di Ofer
(1) Vi sono casi di cittadini palestinesi che hanno trascorso più di 5 anni in detenzione amministrativa continuativa, e altri che hanno fatto esperienza di oltre 20 anni di detenzione amministrativa – alternata a periodi di libertà – nelle prigioni dell’occupazione militare israeliana.
https://magazine.scienceforthepeople.org/vol23-1/scientists4palestine/
Articoli correlati
- Questo 10 dicembre, in tutto il mondo
Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.6 dicembre 2022 - Patrick Boylan - Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne
Per ricordare Rachel Corrie, Mahsa, le donne iraniane, Stefania e tutte le vittime di violenza
Video che accompagna il brano "No nel nome Pace", composto agli inizi del mese di aprile dell’anno 2003 e ad oggi ancora attuale.24 novembre 2022 - Movimento internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio - La tutela dei civili in guerra
La ratifica italiana dei protocolli addizionali delle Convenzioni di Ginevra
Ratifica ed esecuzione da parte dell'Italia del I Protocollo addizionale alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 e del II Protocollo addizionale alle Convenzioni stesse8 ottobre 2022 - Redazione PeaceLink - Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
Sociale.network