Fine della controversia legale che ha coinvolto PeaceLink
Con riferimento alla vicenda che ha portato il Prof. Corrado Maria Daclon ad avviare una azione giudiziaria in sede civile per aver riscontrato il suo nome in un appello di natura politica che egli non aveva mai sottoscritto né condiviso, pubblicato, tra l'altro, anche sulle pagine di un forum del sito della associazione Peacelink, il Prof. Daclon e l'associazione Peacelink constatano e convengono che non era intenzione dei convenuti voler recare danno con la pubblicazione della pagina web che Marina Berati aveva inserito sul sito di PeaceLink e nella quale, in calce ad un appello dal titolo "Manifesto per un forum ambientalista", appariva anche la firma del Prof. Daclon. Nel testo di quell'appello, prelevato da un altro sito web, la firma del Prof. Daclon era apparsa senza che egli fosse stato mai interpellato e pertanto senza la sua autorizzazione. Marina Berati, ignara di ciò, ne aveva dato diffusione, qui ribadendo la sua totale buona fede. Non di meno si riconosce al Prof. Daclon il pieno diritto di non vedere pubblicato il proprio nome in calce ad appelli estranei o contrari alle sue più intime convinzioni.
La citazione in giudizio ha suscitato un vivo dibattito e Peacelink ha sollecitato dichiarazioni di solidarietà che in automatico apparivano su una bacheca telematica. Purtroppo, assieme a civili attestazioni di solidarietà, nella bacheca telematica sono apparsi anche alcuni messaggi di riprovevoli insulti e minacce, che pertanto sono stati cancellati e che ovviamente Peacelink condanna in modo fermo come ogni altra forma di intolleranza e violenza poiché estranee alla storia e ai principi a cui Peacelink è ispirata.
Peacelink manifesta, pertanto, il proprio apprezzamento verso il Prof. Daclon, riconoscendo pienamente ciò che egli ha svolto e rappresenta a livello nazionale ed internazionale, per aver saputo e voluto scegliere la strada della conciliazione, che consentirà di inviare e rendere subito disponibili i fondi raccolti da Peacelink per i progetti promossi dal missionario comboniano Padre Renato Kizito a Nairobi.
Marina Berati, Alessandro Marescotti, Giovanni Pugliese e Corrado Maria Daclon
Articoli correlati
PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2020
Pubblichiamo una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2020 in confronto con i dati raccolti dal 2012 in poi.8 gennaio 2021 - Francesco Iannuzzelli- Non voglio attendere passivamente il futuro
Discorso sulla speranza
La mia è la voce di una ragazza che crede nella speranza, ed oggi sono qui per dirvi di non accettare la realtà così come è data. Io sono qui per parlare della difesa dei miei diritti, dei nostri diritti, come posizione critica, come diritto alla felicità.Giulia Gallo - Per Natale facciamo un gesto umano
Regalati un Natale di speranza
Per partecipare a questo "album fotografico dell'Italia solidale" basta condividere su Sociale.network una foto che racconta un gesto umano di cambiamento sociale, una attività di volontariato, un pezzo di società che non si rassegna, un'azione a difesa dei più deboli.22 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Newsletter PeaceLink dicembre 2020
Il cambiamento per il 2021 dipende da noi
E' sbagliato attendere passivamente un cambiamento da altri quanto abbiamo una enorme potenzialità dentro di noi. Da qui partiamo per augurare ai nostri amici di viaggio e ai nostri lettori un 2021 più positivo e socialmente responsabile30 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network