Intervento di mons. Diego Bona
Cari amici e amiche, abbiamo desiderato tanto un giorno come questo in cui, nell'anno del Giubileo, gli obiettori di coscienza di oggi e di ieri, ma anche quelli che solo pensano a questa scelta, si potessero ritrovare per coniugare la loro scelta con tutta la valenza del Giubileo.
Perché Giubileo vuol dire fraternità e riconciliazione, vuol dire un mondo più giusto per ritrovarci come fratelli, vuol dire lasciare cadere le armi e rimettere la spada del fodero, vuol dire infine un perdono grande e generale.
Ci sembra allora che obiezione di coscienza e Giubileo siano per così dire complementari.
Per un complesso di circostanze non è stato facile organizzare un incontro simile, avendo scelto questo luogo e questa giornata. Un luogo significativo perché vuol dire andare alle radici di quella scelta che avete fatto.
Ci ritroviamo qui ricordando don Lorenzo Milani e come lui abbia centrato la valenza dell'obiezione di coscienza come scelta di libertà e di dignità delle persona, e della sua coscienza, di fronte alla prassi.
Vogliamo oggi rivivere insieme la storia e riflettere sulle motivazioni della scelta che avete fatto secondo due intuizioni fondamentali. Anzitutto, il rifiuto di ogni forma di violenza o di ricorso alla forza o di convinzione dell'inevitabilità della guerra, perché essa costituisce un'offesa all'umanità. Secondariamente, la disponibilità e il dono del vostro tempo, della vostra vita nei confronti degli altri, soprattutto dei più deboli.
Ringraziamo quanti sono venuti, a cominciare dal Card. Silvano Piovanelli che ci conforta con la sua presenza di chiesa, e poi il Presidente della Provincia Michele Gesualdi, anche per la memoria storica che conserva.
Grazie a tutti e buona giornata.
Articoli correlati
- Italy
A life dedicated to social justice: Adele Corradi and the legacy of don Lorenzo Milani
The School of Barbiana, founded by don Lorenzo Milani, was a radical experiment in education that challenged traditional teaching methods and promoted critical thinking and social awareness. Corradi's arrival at Barbiana in the 1960s marked a turning point in the school's history.25 novembre 2024 - PeaceLink staff - Convegno
Nel cuore della Costituzione. Dalla Scuola di Barbiana per formare cittadini di pace e di legalità
Presentazione Mostre: Scuola di Barbiana Gianni e Pierino e Abbasso La guerra7 febbraio 2019 - Laura Tussi La sporca guerra di Israele raccontata dagli obiettori di coscienza perseguitati e incarcerati
24 luglio 2014 - Laura Tussi- Una lettera di don Lorenzo Milani
"Il Vaticano ci ha fatto una cattiva impressione"
La lettera che segue contiene una fila di lamentele sul comportamento del personale addetto ai musei e alla basilica di San Pietro e sul prezzo dei biglietti di ingresso.11 ottobre 2010 - Lorenzo Milani
Sociale.network