Comunicato Stampa

Appello per il Libano

mons. Tommaso Valentinetti

bombardamenti in libano “Il cielo così bello e azzurro, è solcato quasi in continuazione da aerei da guerra, diretti verso il Libano, questo Paese tanto ospitale e cristiano, ancora una volta teatro di combattimenti. Ecco quanto stiamo vivendo, mentre chiediamo la preghiera di tutti, perché i grandi della politica ascoltino il nostro Dio di pace, il Dio di Gesù Cristo".

Le suore carmelitane della comunità sul Monte Carmelo hanno diffuso questo appello alla preghiera per la pace, ieri, in occasione della festa del profeta Elia. Per la sua posizione sovrastante la città di Haifa, anche il monte sacro che accomuna tutti i credenti delle regione, ebrei, cristiani, musulmani, drusi, si trova in questi giorni sotto il tiro dei missili che rispondono alle incursioni israeliane.
Le parole delle suore fanno eco a quelle di Benedetto XVI che ha auspicato che: "la preghiera si elevi al Signore, perché cessi immediatamente il fuoco tra le Parti, si instaurino subito corridoi umanitari per poter portare aiuto alle popolazioni sofferenti e si inizino poi negoziati ragionevoli e responsabili, per porre fine ad oggettive situazioni di ingiustizia esistenti in quella regione”.
A tal fine, il Papa ha indetto per domenica prossima, 23 luglio, una speciale giornata di preghiera e penitenza.
Mentre le diplomazie sono al lavoro per trovare una soluzione negoziata al conflitto che è improvvisamente divampato in questa parte del Medio oriente, il Papa ci ricorda che la pace è impegno di tutti e dono del Signore da invocare senza stancarci. Se il Signore, infatti, "non costruisce la città, invano vi faticano i costruttori", anche i costruttori di relazioni di pace quali noi vogliamo essere.
Per questo, invito tutti i gruppi e gli aderenti di Pax Christi a farsi promotori nelle proprie sedi di iniziative di preghiera e di mobilitazione a favore della pace, coordinandosi con quanto previsto dalle diocesi e dalle associazioni, in particolare per la giornata di domenica 23 luglio. Una speciale intenzione sia elevata per gli uomini e le donne della diplomazia internazionale, affinché il Signore apra le menti e i cuori ad ascoltare il pianto e la sofferenza di popoli e famiglie che da tanto tempo, ormai, sono privi del bene della pace e vivono impotenti la perdita delle persone più care.
Affidiamo il loro lavoro a S. Lorenzo da Brindisi, sacerdote, dottore della Chiesa e autore di importanti missioni diplomatiche a servizio della Chiesa e della comunità civile, la cui festa ricorre oggi.

Un saluto di pace
+ Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara e presidente di Pax Christi italia
21 luglio 2006

DICHIARAZIONE DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE

Di fronte all’aggravarsi della situazione in Medio Oriente, la Sala Stampa della Santa Sede è stata incaricata di comunicare quanto segue:

1. Il Santo Padre segue con grande preoccupazione le sorti di tutte le popolazioni interessate ed indice per domenica prossima, 23 luglio, una speciale giornata di preghiera e di penitenza, invitando i Pastori ed i fedeli di tutte le Chiese particolari come tutti i credenti del mondo ad implorare da Dio il dono prezioso della pace.

2. In particolare, il Sommo Pontefice auspica che la preghiera si elevi al Signore, perché cessi immediatamente il fuoco tra le Parti, si instaurino subito corridoi umanitari per poter portare aiuto alle popolazioni sofferenti e si inizino poi negoziati ragionevoli e responsabili, per porre fine ad oggettive situazioni di ingiustizia esistenti in quella regione, come già indicato da Papa Benedetto XVI nell’Angelus di domenica scorsa, 16 corrente mese.

3. In realtà, i Libanesi hanno diritto di vedere rispettata l’integrità e la sovranità del loro Paese, gli Israeliani hanno diritto a vivere in pace nel loro Stato ed i Palestinesi hanno diritto ad avere una loro Patria libera e sovrana.

4. In questo doloroso momento, Sua Santità rivolge pure un appello alle organizzazioni caritative, perché aiutino tutte le popolazioni colpite da questo spietato conflitto.

Per informazioni

Pax Christi Italia
Via Quintole le Rose 131, Tavarnuzze Firenze
Tel 055/2020375
info@paxchristi.it
www.paxchristi.ti

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)