beato jagherstatter
Pax Christi Italia alla Beatificazione di Franz Jägerstätter

Pax Christi Italia partecipa con altri amici di Pax Christi Irlanda, Inghilterra, Usa, Germania alla beatificazione di Franz Jägerstätter, contadino austriaco nato a St Radegund nel 1907 da una famiglia di poveri contadini. Franz lavora fin da giovane per poter contribuire al bene della famiglia, prima come contadino e poi come minatore. Scrivendo a un cugino sottolinea l’importanza di una formazione civile e religiosa. “Già a scuola abbiamo imparato che l’uomo ha un intelletto e una libera volontà; ed in particolare dipende dalla nostra libera volontà se vogliamo diventare felici o infelici. Tu sai anche che , se vuoi tirar su un alberello per farlo diventare forte e bello, bisogna dargli un buon sostegno, affinchè il vento non lo possa piegare o spezzare”. Giovane vivace, avventuroso, dinamico trova nel matrimonio con Franziska Schwaininger un momento decisivo e fortunato di maturazione religiosa e civile. Dal 1940 inizia il periodo militare con un duro addestramento. Periodo che lo porterà a una scelta coraggiosa.

Thomas Merton in un suo libro sintetizza così la vicenda: “il 9 agosto 1943 il contadino austriaco Franz Jägerstätter fu giustiziato dalle autorità militari tedesche quale “nemico dello stato” perché aveva ripetutamente rifiutato di prestare il giuramento militare e di combattere in quella che egli dichiarava essere una “guerra ingiusta”. Cattolico, obiettore di coscienza con la sua vita ha voluto controbattere ogni argomento “cristiano” a favore della guerra e della violenza. Fu trattato da ribelle, disubbidiente all’autorità legale, da traditore della patria. Fu accusato di essere egoista, ostinato, di non considerare la sua famiglia e di trascurare il proprio dovere verso i figli, di ricusare la propria fede, di non praticare la virtù cristiana e l’apostolato del buon esempio. Il contadino non si arrese a nessuno di questi argomenti.

Franz Jägerstätter anzi rispose: “Il giudizio lasciamolo a Dio, noi non abbiamo né il diritto di condannare nè quello di assolvere. Io non sono del parere dei molti che ritengono che il singolo soldato non è responsabile di tutto ciò che succede e addossano la responsabilità a uno solo, Hitler”. Io devo fare la mia parte!

Sappiamo che il vero problema sollevato dalla vicenda di Franz Jägerstätter non è solo quello del diritto individuale del cattolico all’obiezione di coscienza, ma è il problema della missione della chiesa (ieri e ancora più oggi): “di protesta e di profezia nella più grave crisi spirituale che l’uomo abbia mai conosciuto”, come ci ricorda Thomas Merton.

Parteciperemo alla cerimonia religiosa per la Beatificazione di Franz Jägerstätter che avrà luogo il 26 ottobre alle ore 10.00 presso la Cattedrale di Santa Maria a Linz nella diocesani di appartenenza di Franz e della sua famiglia. La Messa sarà celebrata da mons. Ludwig Schwarz, vescovo della diocesi e uno tra i promotori della causa di beatificazione.

Le celebrazioni proseguiranno anche nei giorni 27 e 28 ottobre a St Radegund, il villaggio natale della famiglia Jägerstätter, dove le vedova Franzisca con le tre figlie di Franz ancora vivono.

Per Pax Christi questo gesto significa vivere ciò che d Tonino Bello ci indicava: "Occorre scongiurare questa specie di fatalismo che fa ritenere inutili, se non addirittura controproducenti, le scelte di campo, le prese di posizione, le decisioni coraggiose, le testimonianze audaci, i gesti profetici"

Pax Christi Italia

24 ottobre 2007


programma di massima

Giovedì 25 ottobre

Partenza in pullman da Bologna, indicativamente alle 22.00.

Venerdì 26 ottobre 2007

ore 8.00 arrivo a Linz e colazione

ore 9.00 ingresso nel Duomo Nuovo

ore 10.00 cerimonia della Beatificazione

ore 13.00 pranzo

ore 15.00 trasferimento a Salisburgo

ore 17.00 sistemazione in ostello

Sabato 27 ottobre 2007

nella mattinata possibilità di visitare Salisburgo oppure i campi di Gusen e Mauthasen

ore 18.00 partenza per Ostermiething

ore 20.00-24.00 Chiesa parrocchiale di Ostermiething: veglia di preghiera “Franz Jägerstätter come ispirazione”

Domenica 28 ottobre 2007

ore 10.00 Chiesa parrocchiale St. Radegund: celebrazione della prima Santa Messa in onore del neobeato.

ore 13,00 pranzo

ore 14.00 partenza per l’Italia con arrivo in serata



Questo annuncio serve per definire le date.

A breve sarà comunicato il programma definitivo,
il costo è di 90 euro per il viaggio e i trasferimenti con il pullman,
le due notti in ostello variano a seconda del tipo di camera che si sceglie da 18 a 30 euro per notte,

i pasti sono esclusi e a carico dei partecipanti.

Fin da ora sono gradite segnalazioni di interesse alla partecipazione.

Per info: Pax Christi Italia - info@paxchristi.it ; tel. 055/2020375

Pax Christi punto pace Bologna - paxchristibologna@tin.it ; tel. 051/533704 (dalle 18.00 alle 20.30 chiedere di Pino)


Allegati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)