GUATEMALA: ASSASSINATO PRETE DIFENSORE DIRITTI UMANI CRITICO' GOVERNO E VATICANO, UCCISO CON 4 COLPI ALLA TESTA
CITTA' DEL GUATEMALA - Il sacerdote cattolico guatemalteco Jose' Maria Ruiz Furlan, che nei mesi scorsi aveva duramente criticato il governo di destra del presidente Alfonso Portillo per le ripetute violazioni di diritti umani nel paese centroamericano, e' stato assassinato a colpi di arma da fuoco a pochi metri dalla sua parrocchia nel popoloso quartiere Cinque della capitale.
Il prete, chiamato dai suoi fedeli affettuosamente 'padre Chemita', e' stato ucciso con quattro colpi di pistola alla testa, secondo quanto rivelato da un portavoce della polizia. Padre Ruiz Furlan sarebbe stato ucciso ieri sera mentre tornava in parrocchia dopo aver celebrato una funzione religiosa, secondo le fonti.
Il sacerdote, noto per il suo attivismo in difesa dei diritti umani, critico' al principio degli anni Novanta, in piena guerra civile (1960-1996), il Vaticano per la sua scelta di non condannare pubblicamente i massacri della popolazione civile compiuti dall'esercito e dalle bande di paramilitari create dal governo per combattere la guerriglia marxista.
Padre Ruiz Furlan era considerato l'erede morale del vescovo Juan Jose' Gerardi, trucidato nel 1998 dopo aver pubblicato un rapporto sulle violazioni dei diritti umani da parte dell'esercito.
Per l'omicidio del vescovo Gerardi sono stati condannati in primo grado due ufficiali ed un sottufficiale dell'esercito, oltre ad un prete considerato loro complice.
Articoli correlati
- Norma Sancir, da nove anni, attende di essere scagionata dalle accuse di “disordine pubblico”
Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari
Arrestata nel 2014 mentre copriva una protesta degli indigeni maya, in qualità di operatrice dell’informazione comunitaria, la giornalista si è sempre battuta per i diritti della popolazione maya ch´ortí´, denunciandone gli abusi da parte dello stato guatemalteco.18 marzo 2024 - David Lifodi - Guatemala
Segnali di cambiamento
Ex procuratore per i diritti umani analizza i primi giorni del nuovo governo7 febbraio 2024 - Giorgio Trucchi - Il presidente guatemalteco, democraticamente eletto lo scorso 20 agosto, dovrebbe insediarsi oggi
Guatemala: Arévalo sfida il Patto dei Corrotti
Negli ultimi quattro mesi in cui l’oligarchia ha fatto di tutto per estrometterlo illegalmente dalla guida del paese.14 gennaio 2024 - David Lifodi - Per evitare l'insediamento di Bernardo Arévalo, previsto a partire dal 14 gennaio 2024.
Golpe giudiziario in Guatemala
Oligarchia, destra e l’apparato corrotto dello stato stanno cercando di condurre a termine un colpo di stato per estromettere il presidente democraticamente eletto lo scorso 20 agosto.13 novembre 2023 - David Lifodi
Sociale.network